Fare la spia: un’azione prismatica che può essere percepita tanto ingiusta quanto opportuna… mette spesso davanti a “dubbi esistenziali”: è giusto “denunciare”?
Ne hanno parlato Valentina Artoni & Alberto De Panfilis nella settima puntata della Scuola Sbagliata, il Podcast di MetaDidattica.
In questo episodio:
Puoi ascoltare le puntate anche su Spotify e guardarle in versione video su YouTube.
Qual è la tua esperienza in merito a questo tema?
Aspettiamo i tuoi commenti!
Mandare a quel paese qualcuno è una modalità forte per segnalare la presenza di un problema: non si fa a priori o in alcuni casi può diventare un vantaggio a livello organizzativo?
Ne hanno parlato Valentina Artoni & Alberto De Panfilis nella sesta puntata della Scuola Sbagliata, il Podcast di MetaDidattica.
In questo episodio:
Puoi ascoltare le puntate anche su Spotify e guardarle in versione video su YouTube.
Qual è la tua esperienza in merito a questo tema?
Aspettiamo i tuoi commenti!
Creare relazioni in certi contesti è valutato negativamente o è considerato un disvalore: cosa ce lo fa percepire in questo modo?
Ne hanno parlato Valentina Artoni & Alberto De Panfilis nella quinta puntata della Scuola Sbagliata, il Podcast di MetaDidattica.
In questo episodio:
Puoi ascoltare le puntate anche su Spotify e guardarle in versione video su YouTube.
Qual è la tua esperienza in merito a questo tema?
Aspettiamo i tuoi commenti!
Se non fai qualcosa di difficile, allora non stai
facendo abbastanza: è davvero così?
Ne hanno parlato Valentina Artoni & Alberto De Panfilis nella quarta puntata della Scuola Sbagliata, il Podcast di MetaDidattica.
In questo episodio:
Puoi ascoltare le puntate anche su Spotify e guardarle in versione video su YouTube.
Qual è la tua esperienza in merito a questo tema?
Aspettiamo i tuoi commenti!
Fare tutto al massimo delle proprie possibilità è sempre un bene oppure può anche essere una condotta con delle conseguenze disfunzionali?
Ne hanno parlato Valentina Artoni & Alberto De Panfilis in questa terza puntata della Scuola Sbagliata, il Podcast di MetaDidattica.
In questo episodio:
Puoi ascoltare le puntate anche su Spotify e guardarle in versione video su YouTube.
Aspettiamo i tuoi commenti!
Cosa succederebbe se eliminassimo del tutto il conflitto, come a volte richiesto dal mondo lavorativo?
Ne hanno parlato Valentina Artoni & Alberto De Panfilis in questa seconda puntata del Podcast di MetaDidattica, La Scuola Sbagliata.
In questo episodio:
Puoi ascoltare le puntate anche su Spotify e guardarle in versione video su YouTube.
Aspettiamo i tuoi commenti!
E se quei comportamenti che consideriamo da non fare nel mondo del lavoro, non fossero poi così sbagliati? E cosa può fare la Scuola in tutto questo?
Ne parlano Valentina Artoni, consulente HR e Alberto De Panfilis, ideatore di MetaDidattica, in questo nuovo podcast!
Puoi ascoltare le puntate su Spotify e
guardarle in versione video su YouTube.
Ti aspettiamo!
Benvenuti al nuovo appuntamento con “Il maestro dei libri”. Dopo aver parlato della paura, andiamo ad esplorare un altro driver importantissimo che rappresenta uno dei motori principali delle nostre azioni: il driver del piacere.
La ricerca di ciò che ci fa stare bene è collegata all’emozione della gioia e a uno dei sentimenti più complessi: l’amore. La gioia ci fa aprire verso nuove esperienze, verso il mondo che ci circonda, verso gli altri e ci fa sentire appagati quando siamo vicini alle persone che si prendono cura di noi, che ci difendono e che ci vogliono bene.
Occorre però individuare con attenzione ciò che realmente ci può far stare bene nel profondo, senza cadere nelle trappole del consumismo e della società del benessere.
Che cosa ci consiglia “il maestro dei libri” per esplorare con i ragazzi il sentimento dell’amore in senso lato, non solo tra le persone?
Questa volta ve lo raccontiamo con un video che contiene una sorpresa: avremo con noi anche uno degli autori del libro proposto. Parliamo del libro L’amore a 126 cm da terra con Luca Tozzi, scrittore, compositore e sound designer.
Quali sono i casi in cui un Coach Scolastico potrebbe aiutarti nel tuo lavoro di Insegnante?
Cosa si intende per "consulenza di processo"?
Inviaci un'email all'indirizzo info@metadidattica.com per verificare quali opportunità sono attive in questo periodo e prova a sfruttare al massimo le potenzialità del nostro servizio di Coaching Scolastico.
Per maggiori informazioni, clicca qui...
Abbiamo trovato l'idea del prof. Fabio Capoccetti, coltivatore diretto di campi di menti (cit. suo profilo LinkedIn) tanto semplice quanto geniale!
In un colpo solo, il prof. Capoccetti è riuscito (probabilmente) a:
Cosa avrà mai escogitato? Ce lo racconterà di persona in diretta, martedì 29 giugno, dalle 18.00 alle 18.45... non mancare (o rivedi la registrazione)!!
✅ Condividi il link per invitare i tuoi Colleghi alla diretta (anche su Facebook): in questa calda estate, abbiamo tutti bisogno di immergerci in stimoli rinfrescanti come questo! 😉
Da un caso reale di Coaching Scolastico, una riflessione che voglio condividere con te: "Uno Studente motivato riuscirà ad ottenere buoni risultati? E un Ragazzo che non crede nel valore della Scuola incontrerà delle difficoltà?"
Parliamone...
Se ti va di approfondire con noi, scegli uno dei nostri corsi di formazione accreditati MIUR oppure scopri l'intero percorso di Scuola Coaching Scolastico.
C'è qualcosa che possiamo fare quando attraversiamo periodi di particolare stanchezza e demotivazione? E quando percepiamo "scarichi" i nostri Studenti?
Ascolta gli spunti che Alberto ha voluto dare a Eleonora e a tutti i lettori di MetaDidattica.
Se vuoi fare anche tu una domanda ad Alberto, commenta questo video con il tuo contributo per la rubrica "La dispensa delle idee". Grazie!
Per farsi rispettare (dagli Studenti e dai Colleghi) bisogna per forza incutere timore? Se il nostro stile e il nostro intuito ci suggeriscono di comportarci in modo differente, come possiamo comunque risultare credibili?
Ascolta gli spunti che Alberto ha voluto dare a Eleonora e a tutti i lettori di MetaDidattica.
Se vuoi fare anche tu una domanda ad Alberto, commenta questo video con il tuo contributo per la rubrica "La dispensa delle idee". Grazie!
Come confrontarsi con il momento dei giudizi e degli scrutini? Come riuscire a rendere la valutazione un momento di crescita e sviluppo degli Studenti?
Ascolta gli spunti che Alberto ha voluto dare a Miriam e a tutti i lettori di MetaDidattica.
Se vuoi fare anche tu una domanda ad Alberto, commenta questo video con il tuo contributo per la rubrica "La dispensa delle idee". Grazie!
Come affrontare un trasferimento da una Scuola all'altra?
Come far sì che la scelta sia una buona scelta?
A quali errori sarebbe meglio fare attenzione?
Ascolta gli spunti che Alberto ha voluto dare a Sara e a tutti i lettori di MetaDidattica.
Se vuoi fare anche tu una domanda ad Alberto, commenta questo articolo con il tuo contributo per la rubrica "La dispensa delle idee". Grazie!
Sono arrivate le prime domande destinate ad animare la nostra nuova rubrica video "La dispensa delle idee".
Ringrazio Carolina, Claudia, Eleonora, Miriam, Rosanna e Sara per i loro primi contributi: sono curioso di scoprire come argomenterò le mie domande o riflessioni... eh sì, perché ho deciso di non prepararmi in anticipo, ma di "pescare" ogni volta in modo casuale dal "barattolo delle meraviglie"! :P
Ne vedremo delle belle!! E tu, che domanda/proposta vuoi che argomenti per te? Scrivi nei commenti!
È appena nata la nuovissima rubrica video di MetaDidattica "La dispensa delle idee": sarà un'occasione grazie alla quale potrai condividere i tuoi punti di vista, soddisfare le tue curiosità, porre domande dirette e lanciare spunti di riflessione.
Raccoglierò periodicamente tutti gli spunti che arriveranno come commenti a questo articolo, in modo da arricchire la nostra raccolta e portare avanti un percorso di scambio ricco e pieno di soddisfazioni.
"Non esiste il buono e il cattivo tempo. Esiste solo il buono e il cattivo equipaggiamento".
Con questa affermazione, Robert Baden-Powell ci mette in guardia sul nostro atteggiamento non solo nei confronti delle cosiddette "condimeteo avverse", ma anche verso tutte quelle situazioni che potrebbero crearci un bel po' di difficoltà, ma che non rientrano direttamente sotto il nostro controllo.
Questo accade quando dobbiamo fare i conti con questioni "antipatiche" da sbrogliare, o quando non possiamo evitare di interagire con persone particolarmente "sgradevoli" (nei modi, nelle pretese, nei punti di vista...): ecco 3 consigli per te!
In che modo dovremmo convocare a colloquio i Genitori di un nostro Studente in difficoltà?
Come evitare di risultare troppo diretti? E per non correre il rischio di dimostrarsi eccessivamente "ermetici"?
Guarda il video di Alberto e scopri come fare per trovare un buon equilibrio in un momento così delicato e cruciale, in grado di creare una sinergia preziosa o, al contrario, sprecare un'opportunità unica.
Venerdì 25 settembre, Alberto è stato ospite del dott. Matteo Neroni, psicologo, psicoterapeuta ed ideatore del progetto Liberamente.
Matteo ha voluto che Alberto presentasse il suo nuovo libro La cultura del feedback, scritto a quattro mani con Piercarlo Romeo (leggi qui un estratto gratuito o ascolta gratis i primi 5 paragrafi letti dall'autore): in poco meno di un'ora abbiamo condiviso tanti spunti pratici, tante idee e molte riflessioni per sopravvivere al giudizio altrui e non intossicare gli altri con il nostro.
Quali strategie possiamo utilizzare fin dai primi giorni di Scuola per iniziare al meglio l'Anno Scolastico?
Alberto condividerà con te in 7 giorni 7 video con 7 semplici passi per rendere più efficace l'avvio di questo nuovo Anno Scolastico, così impegnativo e sfidante.
In questo videoconsiglio #7 scoprirai come condividere un piano d'azione efficace con i tuoi Studenti: questo ti aiuterà a non rendere invisibile il tuo prezioso e tanto impegnativo lavoro.
Quali strategie possiamo utilizzare fin dai primi giorni di Scuola per iniziare al meglio l'Anno Scolastico?
Alberto condividerà con te in 7 giorni 7 video con 7 semplici passi per rendere più efficace l'avvio di questo nuovo Anno Scolastico, così impegnativo e sfidante.
In questo videoconsiglio #6 scoprirai come definire in modo strategico le regole con i tuoi Studenti: segui i consigli di Alberto che troverai nel video.
Quali strategie possiamo utilizzare fin dai primi giorni di Scuola per iniziare al meglio l'Anno Scolastico?
Alberto condividerà con te in 7 giorni 7 video con 7 semplici passi per rendere più efficace l'avvio di questo nuovo Anno Scolastico, così impegnativo e sfidante.
In questo videoconsiglio #5 scoprirai come evitare di diventare il capro espiatorio dei tuoi Studenti: per farlo dovrai da subito ridistribuire ai ragazzi la propria responsabilità!
Quali strategie possiamo utilizzare fin dai primi giorni di Scuola per iniziare al meglio l'Anno Scolastico?
Alberto condividerà con te in 7 giorni 7 video con 7 semplici passi per rendere più efficace l'avvio di questo nuovo Anno Scolastico, così impegnativo e sfidante.
In questo videoconsiglio #4 scopriremo come sedurre la tua Classe: dal momento in cui entrerai in contatto per la prima volta con i tuoi Studenti, non potrai evitare di lasciare il segno... sceglilo con cura!
Quali strategie possiamo utilizzare fin dai primi giorni di Scuola per iniziare al meglio l'Anno Scolastico?
Alberto condividerà con te in 7 giorni 7 video con 7 semplici passi per rendere più efficace l'avvio di questo nuovo Anno Scolastico, così impegnativo e sfidante.
In questo videoconsiglio #3 scopriremo l'importanza della stretta di mano: un gesto spesso sottovalutato e ritenuto soltanto simbolico, che può invece aiutarci a partire col piede giusto i primi giorni di Scuola.
Quali strategie possiamo utilizzare fin dai primi giorni di Scuola per iniziare al meglio l'Anno Scolastico?
Alberto condividerà con te in 7 giorni 7 video con 7 semplici passi per rendere più efficace l'avvio di questo nuovo Anno Scolastico, così impegnativo e sfidante.
In questo videoconsiglio #2 scopriremo l'importanza della prima impressione nei confronti degli Studenti, scoprendo 3 semplici "trucchi" per giocarcela al meglio.
Quali strategie possiamo utilizzare fin dai primi giorni di Scuola per iniziare al meglio l'Anno Scolastico?
Alberto condividerà con te in 7 giorni 7 video con 7 semplici passi per rendere più efficace l'avvio di questo nuovo Anno Scolastico, così impegnativo e sfidante.
In questo videoconsiglio #1 scopriremo l'importanza dei primi giorni nella creazione di una buona relazione didattica.
Vuoi prepararti al meglio al prossimo Anno Scolastico, in modo semplice e senza stress?
Puoi usare la tecnica che ti propongo nel video, mutuata dall'approccio strategico sviluppato dal prof. Giorgio Nardone: questa caratterizza buona parte dell'impianto metodologico del progetto MetaDidattica.
Insegniamo ad utilizzarla in modo corretto, ad inserirla in un protocollo d'intervento rigoroso, a conoscerla in tutte le sue pieghe nel nostro percorso di Scuola Coaching Scolastico.
Come sfruttare al meglio l'estate, per arrivare pronti al prossimo difficilissimo Anno Scolastico?
I miei consigli, pensati per migliorare:
Pubblicato da poco più di due settimane, il libro La cultura del feedback: per tutti i lettori di MetaDidattica, un dialogo direttamente con Alberto De Panfilis, autore del libro insieme al collega Piercarlo Romeo.
30 minuti di presentazione del testo da parte di chi l'ha fatto nascere: molte le curiosità su una pubblicazione a "lunga gestazione", tanti gli spunti di riflessione sulla nostra vita professionale e personale.
E poi una sorpresa: guarda il video fino al minuto 18:45 o clicca qui...
Cosa succede quando la vita mette davanti ad una scelta difficile una persona e una professionista centrata e coraggiosa?
Scoprilo in questa videointervista, andata in onda qualche giorno fa e piena di spunti di riflessione davvero interessanti. Qualche parola chiave emersa durante la chiacchierata con Elisabetta:
Il primo ed unico video-corso in cui viene svelato, argomentato e spiegato tutto il nostro esclusivo modello di Equilibrio Emotivo ©.
In circa 3 ore di video-formazione, suddivisa in 30 video-lezioni, scopriremo cosa sono le emozioni, come funzionano e a cosa servono, per poi svelare i messaggi delle 9 emozioni principali, utili al nostro benessere e al nostro sviluppo personale ed emotivo.
Nel videocorso conoscerai Piercarlo Romeo, autore del libro Equilibrio Emotivo (Anteprima Edizioni).
Un'ora dedicata ai 10 pilastri dell'apprendimento, con Alessandro de Concini. Alessandro è un professionista che da anni divulga e insegna un metodo di studio molto strutturato e fondato soltanto su tecniche e strategie scientificamente validate.
È stato molto interessante confrontarci con lui e la sua passione, per questo ti invito a conoscerlo e, perché no, a farlo conoscere anche ai tuoi Studenti: il suo canale YouTube offre centinaia di video gratuiti in cui trovare numerosi suggerimenti per rendere più efficace ed efficiente il proprio metodo di studio.
Il libro che ci descrive Piercarlo in questa interessante recensione video si intitola Il magico potere del fallimento. L'autore, un professore di filosofia francese, ci conduce attraverso un'appassionante esplorazione del fallimento, come stimolo e condizione necessaria per la crescita e l'apprendimento.
Per chi si occupa di educazione, didattica e insegnamento, un testo fondamentale: utile sia ad alleggerire il nostro carico emotivo nei confronti dei tanti e fisiologici fallimenti professionali, ma anche una preziosa risorsa da condividere con gli Studenti.
Questo corso ha l'obiettivo di condividere un vero e proprio metodo per la gestione delle dinamiche d'aula più complesse: non si tratta di una semplice raccolta di tecniche standard, ma di un approccio guidato passo passo all'uso di un metodo completo, che si avvale anche di stratagemmi efficaci, efficienti ed eleganti.
NEL VIDEOCORSO TROVERAI:
Hai mai sentito l'esigenza di esortare qualcuno ad avere un approccio o un atteggiamento differente?
Sia nella vita professionale che in quella personale, può capitarti sovente di sentire questo bisogno: proprio per questo ho voluto registrare questo video, per far luce su un aspetto spesso trascurato, ma dagli effetti decisamente poco funzionali.
Ho notato che la maggior parte delle volte, questo errore viene commesso con le migliori intenzioni. Paradossale? Guarda questo video e ti accorgerai che sto parlando di una pratica fin troppo diffusa.
Hai mai sentito parlare di self-coaching? Se segui MetaDidattica da un po', conosci sicuramente il nostro servizio di Coaching Scolastico e la nostra Scuola per formarsi come Coach Scolastico.
Il self-coaching, come indica il termine, consente di utilizzare gli strumenti del coaching per intervenire su sé stessi, sbloccando, sostenendo o sviluppando le proprie performance.
Il nostro protocollo di self-coaching ha alla base il modello del CAP, descritto in questo video.
E se ti va di approfondire, partecipa al nuovo corso Principi di coaching e self-coaching: presto a Bologna e a Roma!
Devi presentarti per la prima volta ad un gruppo di persone che già si conoscono?
Temi di sentirti un pesce fuor d'acqua e cerchi una buona strategia per... "non sbagliare"?
Allora guarda il video che ho girato per dare risposta alla richiesta di Elisa, una lettrice di MetaDidattica che qualche giorno fa si è trovata alla prese con il suo primo giorno di lavoro in una nuova Scuola.
Come inserirsi in un gruppo di Colleghi, partendo tra l'altro da una riunione in cui si avranno tutti gli occhi puntati?
Cerchi una strategia replicabile e quindi adattabile praticamente ad ogni unità didattica, in grado di coinvolgere gli Studenti?
Scopri in questo video registrato da Piercarlo Romeo come creare un'interazione positiva con la Classe, promuovere la partecipazione dei Ragazzi, evolvere le tue proposte formative, rendendole inclusive e stimolanti.
Quando avrai sperimentato la proposta contenuta nel video, magari adattandola al tuo stile, dacci un feedback commentando qui sotto o direttamente da YouTube. A proposito: ti sei iscritta/o al canale?
Se avessi l'opportunità di cenare con il prof. Giorgio Nardone, di cosa parleresti, quali domande gli porresti?
Be', noi questa ghiotta occasione ce l'abbiamo avuta sabato sera, alla vigilia dell'evento L'arte del cambiamento strategico, organizzato da FYM e MetaDidattica. Oltre alle tante risate, ai confronti illuminanti, ci siamo tolti anche qualche curiosità: se vuoi conoscere una delle domande che abbiamo posto al Prof. durante la cena (e ovviamente ascoltare anche la risposta che ci ha dato), guarda il video che ho registrato per te.
Questo è il video dell'intervento di Alberto De Panfilis presso il dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli Studi dell'Aquila: con gli Studenti del 3° anno del corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria si è parlato di gestione dei comportamenti oppositivo-provocatori attraverso il Cambiamento Strategico.
Non tutti i comportamenti disfunzionali in classe sono in realtà riconducibili ad una resistenza di tipo oppositivo: ecco perché è cruciale distinguere tra le diverse dinamiche comportamentali, in modo da intervenire correttamente. Che ne pensi del workshop?
In questo video, ti voglio raccontare un episodio al quale ho assistito la scorsa estate e che mi ha lasciato sgomento: di fronte ad un atto vandalico messo in atto da un gruppo di ragazzotti di 16/17 anni, cosa avresti fatto? Be', c'è chi non ha avuto un attimo di esitazione e ha fatto la cosa (apparentemente) giusta... L'avresti mai detto?
Ne siamo sicuri?
Cosa ha prodotto i risultati descritti nel video?
C'è qualche insegnamento che ne possiamo trarre?
Io una mia idea me la sono fatta, ma vorrei conoscere le tue...
"Meno LIM e più formazione di qualità": questo è uno degli stimoli che mi sono rimasti più impressi dalla piacevole chiacchierata con il prof. Giovanni Di Stefano, ricercatore e professore di "Psicologia della formazione" presso l'Università degli Studi di Palermo.
"In che modo la formazione esperienziale può supportare l'azione didattico-educativa degli Insegnanti di Scuola?": questa una delle tante domande che ho fatto a Giovanni.
E poi la WISH BOX: una proposta pratica da sperimentare in classe!
Una delle domande più frequenti che mi rivolgete tramite il blog, inviando messaggi all'indirizzo info@metadidattica.com, scrivendo sulla nostra pagina facebook o sul gruppo degli Sperimentatori MetaDidattica è la seguente: "Come faccio a farmi ascoltare dalla Classe? Sembrano non volerne sapere delle mie indicazioni..."
La mia formazione sull'approccio strategico applicato ai contesti educativi mi impone di non rispondere.
Scopri perché guardando questo video, approfondisci leggendo questo libro o partecipando al workshop del prof. Nardone.
Video presente sul canale YouTube di Luca Mazzucchelli
Che tu sia un Insegnante, che sia un Genitore (o magari entrambi), ti consiglio vivamente di guardare questo video del prof. Galimberti: in pochi minuti direi che centra il punto su una questione a dir poco delicata. Dopo averlo ascoltato, la faccenda assume una profondità ancora maggiore di quanto si possa pensare: nonostante questo nutro dei dubbi su un paio di passaggi, legati ad aspetti strategici che ritengo sia molto "pericoloso" trascurare.
Per esempio, se fossi un Insegnante non direi mai quanto argomentato da Galimberti ad un Genitore, o quanto meno non lo farei in modo diretto, ma sfruttando la Comunicazione Strategica.
Se ti va di approfondire, ne parlerò lunedì pomeriggio, dalle 16.30 alle 17.15: partecipa al webinar in diretta o riguardalo in differita...
Quando comunichiamo siamo spesso impegnati a farlo nel migliore dei modi: andiamo quindi alla ricerca di strategie, tecniche, consigli... non ci soffermiamo mai a mettere a fuoco gli errori nei quali è più frequente cadere.
"Il primo passo da compiere per migliorare qualcosa è smettere di peggiorarla"
Guarda il video e poi approfondisci qui...
Per qualsiasi curiosità scrivici all'indirizzo info@metadidattica.com
Se lavori con bambini o ragazzi, ma in generale se ti piace essere di supporto per chi si trova in un momento di difficoltà, non puoi perdere questo video: ho provato a condensare in pochi minuti l'uso di una tecnica molto potente di Comunicazione Strategica.
Avevamo già trattato l'argomento in questo articolo, condividendo tre strategie per aiutare qualcuno a calmarsi. Con questo video ampliamo il quadro.
Se vuoi approfondire l'argomento, clicca qui e partecipa al webinar gratuito di lunedì 18 novembre, dalle 16.30 alle 17.15 (se sarai impegnata/o potrai guardare la registrazione quando vorrai).
Come professionisti dell'educazione, abbiamo il dovere di curare con la massima attenzione il momento della valutazione: quando restituiamo agli Studenti il nostro punto di vista sulle loro performance scolastiche è essenziale accompagnarli a comprendere nello specifico a cosa ci stiamo riferendo, in modo da dar loro la possibilità di migliorare in modo concreto (e non astratto).
Per questo motivo lanciamo l'allarme supercazzole: a tutti gli insegnanti, quindi, un appello accorato che ci auguriamo venga ascoltato e messo in pratica. In alcuni casi ci vorrà un po' di allenamento, ma è possibile riuscire! Buon lavoro...
Se almeno una volta ti sei trovato alle prese con la valutazione dei tuoi Studenti, ti consiglio di guardare questo video: l'ho registrato per mettere in evidenza gli errori più comuni che ci può capitare di commettere in questa delicata fase della nostra attività didattico-educativa.
Riuscire a giocare bene le nostre carte in questo passaggio così cruciale può aiutarci a far sì che i Ragazzi ottengano risultati scolastici migliori, che la nostra collaborazione con i Colleghi risulti più facile, che si riduca la probabilità che i rapporti con i Genitori vadano in direzioni poco funzionali, se non addirittura pericolose...
In questi giorni sto organizzando il grande evento che vedrà a Roma, il 12 gennaio 2020, il prof. Giorgio Nardone dedicare una giornata intera ad un workshop sull'Arte Cambiamento Strategico: per questo motivo ultimamente sto rispolverando letture fatte diverso tempo fa... tra queste, voglio senz'altro suggerirti il testo di Alessandro Bartoletti, Lo studente strategico.
In questo video te ne presento alcuni passaggi che ritengo significativi, cercando di condensare in 9 minuti un libro ricco di stimoli, punti di vista dirompenti e strategie pratiche da mettere in campo come Studenti, Genitori ed Insegnanti. Che ne pensi?
Sono tanti gli errori di comunicazione che ci capita di commettere al lavoro: molto spesso non ne siamo consapevoli anzi, in alcuni casi, è proprio con le migliori intenzioni che produciamo gli effetti peggiori.
Parliamo di tentate soluzioni nella comunicazione; come tali, queste appartengono a tre diverse categorie, in particolare:
Clicca qui e scorri la pagina fino in fondo, per richiedere gratuitamente la registrazione del webinar che Alberto e Piercarlo hanno tenuto martedì 15 ottobre, direttamente dalla Questura di Bologna (quella stessa mattina sono stati impegnati con un workshop sulla de-escalation operativa dedicato ad un gruppo di circa 150 Poliziotti).
Se ti è capitato qualche volta di sentire la necessità di avere Classi più unite e sinergiche, allora ti sarà capitato di pensare ad attività che riuscissero a far amalgamare tra loro i tuoi Studenti.
Bisogna però far attenzione alle cosiddette attività di team building: molto spesso rischiano di veicolare meta-messaggi decisamente disfunzionali, soprattutto per quei gruppi "giovani" che non sono ancora particolarmente sinergici.
Guarda il video e scopri perché...
Quali sono le strategie che utilizzi per motivare i gruppi di cui ti occupi, o magari di cui fai parte?
Partendo dall'importante premessa che ci ricorda l'impossibilità di motivare qualcuno (la motivazione è sempre endogena e mai esogena), ti propongo tre aspetti che è importante curare per far sì che i livelli di motivazione di un gruppo restino alti.
Parleremo di relazione, risposte e risultati.
Ti è mai capitato di partecipare a sessioni di brainstorming? Le hai mai proposte ai tuoi Studenti?
Se hai risposto “sì” ad almeno una delle domande o se sei interessato a scoprire più da vicino le dinamiche che regolano il comportamento dei gruppi, ti invito a guardare il video che ho pubblicato: scoprirai aspetti delle attività di brainstorming piuttosto controversi a cui è bene prestare attenzione!
Ti suggerisco allora due strategie alternative per stimolare la creatività nei gruppi. Buona visione!
Quando siamo in gruppo, o quando abbiamo la responsabilità del benessere di un gruppo che coordiniamo, uno degli aspetti più delicati riguarda la gestione del conflitto.
Molto spesso, nel tentativo di migliorare la situazione, rischiamo di peggiorarla: nel video ti descrivo 5 errori che spesso capita di commettere quando siamo alle prese con conflitti da "sedare".
Se vuoi approfondire le dinamiche di gruppo insieme a noi di MetaDidattica, scopri il nostro corso dedicato.
In questo video voglio suggerirti un'attività da condurre in classe proprio in questo periodo dell'anno scolastico, a cavallo tra i primissimi giorni di scuola e il normale svolgimento delle lezioni.
Ti aiuterà ad introdurre la tua materia o nuovi argomenti.
Per questo motivo può essere utile proporre agli Studenti un'attività medium, della durata di circa 20/30 minuti: con questo termine facciamo riferimento ad una proposta a cavallo a tra le attività soft (inerenti le competenze trasversali) e quelle hard (facenti riferimento in modo diretto alla materia).
Fammi sapere come andrà... intanto, buona sperimentazione!
L'attività che ti descrivo nel video, della durata di circa 30-60 minuti, ha diversi obiettivi:
Ecco cosa pensano i bambini coinvolti nel progetto Public Speaking a Scuola, che ha visto una classe quarta della primaria alle prese con le attività formative esperienziali proposte da Piercarlo Romeo.
Una descrizione delle attività condotte nell'A.S. 2018/'19, guarda la videointervista al formatore.
Se vuoi ricevere informazioni su come impostare un progetto simile con MetaDidattica, scrivici all'indirizzo info@metadidattica.com, oppure prenota una chiamata con Alberto De Panfilis, il Direttore Didattico dei progetti erogati nelle scuole.
Cinque incontri di formazione per gli Studenti della maestra Teresa, alla scoperta del Public Speaking.
Scopri in che modo questo genere di attività possono impattare sulla relazione che gli Studenti hanno con sé stessi, con i loro Insegnanti, con i propri compagni e con lo studio.
Setting ludico, attività formative studiate ad hoc e un intenso lavoro sulle competenze.
P.S.: un grazie speciale anche a Napoleone, il gatto di Piercarlo che nel bel mezzo del video ha deciso di grattare per qualche minuto l'anta dell'armadio... :P
In questo breve video, estratto direttamente da una sessione di Coaching Scolastico che ho tenuto personalmente via Skype (perdonate la bassa qualità audio/video), descrivo una strategia utile per disinnescare i "comportamenti bomba" spontanei e disfunzionali.
Quando non basta chiede di smetterla o fare raccomandazioni, una possibilità è quella che du: si tratta di un'applicazione dello stratagemma "uccidere il serpente col suo stesso veleno".
Ringrazio Stefano Bartoli del Centro di Terapia Strategica di Arezzo per aver risposto alla mia domanda: "Com'è possibile sviluppare leadership in un contesto delicato come quello della Scuola?".
Un tempo il ruolo dell'insegnante bastava da solo a creare condizioni di guida più definite: oggi la sfida sta nel generare dinamiche relazionali differenti.
L'intervento al quale ho partecipato, organizzato da Studio Action della dott.ssa Lara Ventisette, si è tenuto il 12 aprile a Bologna, presso la biblioteca della Basilica di San Francesco.
Tutti sappiamo che nutrire pregiudizi non aiuta nelle relazioni: sia da un punto di vista etico che da un punto di vista strategico, rapportarsi con qualcuno basandosi su preconcetti, può farci perdere opportunità.
Non basta però dirci "non voglio più avere pregiudizi". Se un rimedio nei confronti degli stereotipi legati a razza, religione, genere, ecc. può essere la raccolta di informazioni circa queste "categorie" (viaggiare, conoscere, sperimentare, ascoltare, ecc.), la conoscenza della Comunicazione Non Verbale potrà darci una grande mano quando ci capita di partire prevenuti di fronte ad alcuni atteggiamenti. Guarda il video e scopri come...
Quando ci confrontiamo con qualcuno che la pensa in modo diverso da noi (uno Studente orientato su una certa modalità - o non modalità di studio, un Genitore convinto della nostra cattiva fede o scarsa professionalità, un Collega che spinge per attuare un progetto che non condividiamo...), una delle cose meno funzionali è cercare di arrivare subito al punto, di accorciare i tempi per fare in modo che il nostro punto di vista venga preso in considerazione il prima possibile.
Per spiegare meglio questo concetto base della comunicazione persuasoria ho pensato a questa analogia: che ne pensi?
Sia che si rivesta un ruolo di responsabilità all'interno (o nei confronti) di un gruppo, sia che se ne faccia parte integrante come membro, conoscere le fasi che è fisiologico attraversare potrà aiutarci a gestirle al meglio.
Ciascuna può (e dovrebbe) essere gestita in modo specifico.
Clicca qui per prenotare in anteprima la versione online del corso sugli Stratagemmi Didattici (in uscita a marzo) e risparmia 15 € sulla quota d'iscrizione.
Inoltre, se vorrai partecipare di persona allo stesso corso tenuto in aula, ti riconosceremo interamente la quota versata per la versione digitale!
Quali sono gli errori da non compiere quando ci troviamo di fronte a quei problemi che ci sembrano inestricabili?
L'approccio strategico che MetaDidattica propone da anni ha tre caratteristiche: scopri quali e facci sapere cosa ne pensi.
Ti è mai capitato di cadere in una delle trappole descritte da Alberto nel video?
Quanto dovremmo investire nell’innovazione?
La Scuola è un’Istituzione abbastanza innovativa?
In questi giorni mi sto ponendo queste domande, perché credo che la risposta non sia così scontata.
È forse necessario trovare un equilibrio tra il nuovo e il vecchio: trascurare il primo, rischia di farci ritrovare superati. Da chi? Probabilmente non da “competitor”, non nel senso letterale del termine (non possiamo definire la Scuola un contesto che... [continua a leggere]
Come sai, MetaDidattica si occupa da anni di Coaching Scolastico: un servizio professionale che punta allo sviluppo delle performance nei contesti educativi (supporto individuale agli Insegnanti, agli Studenti e ai Genitori).
Se ti fa piacere approfondire e scoprire di più su questa disciplina, guarda la sessione dal vivo che Alberto e Piercarlo hanno registrato durante il primo giorno del corso di Problem Solving a Roma (qui una versione con audio migliore).
Se non ti basta, scarica il nostro ebook sul Coaching, scopri le nostre sessioni individuali o il nostro percorso di Scuola Coaching Scolastico.
Durante un corso di formazione MetaDidattica, Alberto ci descrive i tre tipi di cambiamento verso cui possiamo tendere. Quando ci troviamo di fronte ad una situazione che non si sblocca (uno Studente che continua a comportarsi in modo inopportuno, la Classe che rifiuta le nostre proposte, ecc.) dobbiamo stare attenti a non cadere nella trappola del cercare di far capire in modo che l'altro cambi. Questo tipo di cambiamento (cognitivo) si riduce molto spesso ad un vano tentativo: in questi casi è necessario avere gli strumenti per innescare un cambiamento strategico. Clicca qui e scopri come fare...
Quando siamo di fronte a delle attività complesse, possiamo orientare la nostra attenzione verso i rischi e le difficoltà (problem oriented) oppure verso le risorse ed opportunità, disponibili o potenziali (solution oriented).
Come abbiamo già condiviso in questo video, sarebbe utile riuscire ad avere un approccio integrato, evitando posizioni molto polarizzate.
Questo è il motivo per cui, come scuola di formazione, abbiamo sposato il modello di Problem Solving nato ad Arezzo dal lavoro del prof. Giorgio Nardone. E tu, che orientamento tendi ad avere?
In questo webinar andato in onda il 30 agosto, Alberto ci suggerisce una serie di attività pratiche per iniziare in modo strategico l'Anno Scolastico. Giochi e iniziative semplici da proporre agli Studenti, con l'obiettivo di favorire l'instaurarsi di buone relazioni, volte a raccogliere preziose informazioni sul gruppo Classe, capaci di "riscaldare" le dinamiche interpersonali in modo da favorire l'avvio delle attività didattiche.
Se vuoi vedere anche i webinar precedenti e non perderti quelli futuri, clicca qui e scopri tutti gli argomenti trattati finora!
Meglio che stia in silenzio, perché se parlassi potrei fare danni!
Meglio che non dia troppa confidenza ai miei Studenti, altrimenti potrei perdere autorevolezza e rischiare che se ne approfittino!
Entrambe queste riflessioni potrebbero essere figlie di una logica vero, falso, terzo escluso: tertium non datur, come dicevano i latini. Quando il nostro atteggiamento nei confronti di una questione si polarizza in questo modo, rischiamo di andare incontro ad infelici Tentate Soluzioni.
Una trappola a cui stare attenti: ci stavo cadendo anch'io poco fa!
Ti è mai capitato di essere fraintesa/o o mal interpretata/o? A volte questo può accadere perché, senza volerlo, il nostro atteggiamento non permette agli altri di riconoscerci per quelli che veramente siamo.
Non c'è nulla di male a concedersi agli altri con gradualità: l'importante però è che questo modo di relazionarci sia davvero una scelta e non il frutto di una nostra "incapacità" (ricordi la differenza tra preferenze e resistenze?).
Ispirato dalla meravigliosa fortezza di Castel del Monte, ho voluto condividere questa riflessione con te... buona visione!
Lo studio della Comunicazione Non Verbale ci porta a tenere in considerazione molti aspetti che la maggior parte dei professionisti (e in generale delle persone) trascurano o sottovalutano.
Uno di questi è la cosiddetta psicogeografia: che effetto ha la conformazione dell'ambiente (per esempio una stanza) sulla psicologia delle persone che lo occupano? In che modo puoi agire su questo aspetto per aiutare i tuoi Studenti (ma in generale qualsiasi interlocutore) ad abbassare i propri livelli di tensione?
Scopriamo insieme cosa sono le vie di fuga e quali errori evitare.
Quando ci relazioniamo con i nostri interlocutori a Scuola, ma anche nella vita di tutti i giorni, alcuni nostri atteggiamenti possono influenzare i loro.
In questo video ti propongo una riflessione riguardante l'importanza di non trascurare la dimensione personale e umana all'interno delle nostre relazioni: con gli Studenti, i colleghi ed i Genitori dobbiamo sempre ricordare che abbiamo a che fare con delle persone. Questo ci consentirà di aumentare la probabilità che anche loro facciano altrettanto con noi, evitando spiacevoli episodi.
MetaDidattica inaugura un nuovo modo per incontrare i propri lettori: una serie di webinar in diretta, durante i quali Alberto De Panfilis tratterà molti temi centrali nel lavoro degli Insegnanti: il primo appuntamento, quello sulla Gestione della Classe c'è stato giovedì 12 aprile. Ma niente paura, puoi rivederlo registrandoti qui!
I prossimi appuntamenti in programma spazieranno dal Lavoro in team alla Valutazione Strategica, dalla Gestione dello stress alle attività ideali per Chiudere l'anno scolastico.
In tutto un programma di 9 incontri, ciascuno della durata di 45 minuti, che potrai seguire comodamente da casa tua (sia da computer che da cellulare), in diretta oppure in differita. Clicca qui per registrare la tua presenza!
Ti è mai capitato di trovarti a disagio quando qualcuno ti parla male di una persona non presente?
Oltre ad essere un comportamento poco elegante, parlare degli assenti è una delle principali fonti di dissapore all'interno dei gruppi.
Ti propongo una strategia molto semplice che, attraverso 3 semplici passi, potrai toglierti d'impaccio rapidamente: potrai condividerla anche con i tuoi Studenti.
Quello della cosiddetta "profezia che si autoavvera" è uno dei fenomeni psicologici che più incide sulle relazioni che viviamo ogni giorno. Non si tratta di magia: quello che pensiamo di una persona (o di un gruppo di persone), di un ambiente, di un'esperienza o di noi stessi, tende ad influenzare il nostro atteggiamento. Quest'ultimo, a sua volta, influenzerà l'atteggiamento che gli altri avranno nei nostri confronti: è così che noi, di fronte al modo che gli altri avranno di interagire con noi, tenderemo a rinforzare il nostro pensiero originario.
È così partito un pericoloso circolo vizioso...
Ringraziando ancora l'Istituto Comprensivo di Rapolano Terme (SI) per la calorosa accoglienza, voglio condividere la registrazione video del mio intervento dal titolo La gestione della Classe: introduzione al metodo MetaDidattica.
Con un po' di pazienza (per la scarsa qualità dell'audio e la durata del video), potrai scoprire com'è nato il progetto MetaDidattica, quale supporto offriamo alle Scuole, perché non si dovrebbe parlare di "gestione" della classe, quante e quali sono le resistenze al cambiamento, come aggirarle e... molto altro!
Facendo seguito alle numerose richieste giunte dopo il video di Piercarlo e Alberto, ecco il primo video consiglio sull'utilizzo del Public Speaking a Scuola: come sfruttare gli avvicinamenti non verbali per incentivare domande e interazioni.
Sfruttando un principio universale (avvicinamenti = gradimento; allontanamenti = rifiuto), potrai rendere la tua comunicazione ancora più efficace, efficiente ed elegante.
Per approfondire l'utilizzo della Comunicazione Non Verbale nella didattica, clicca qui...
Al termine della prima giornata del corso di Public Speaking FYM, Alberto e Piercarlo parlano di come l'arte oratoria possa diventare uno strumento prezioso per gli Insegnanti.
Non si tratta solo di avere a disposizione strategie e tecniche per mantenere alti i livelli di attenzione della Classe, ma anche poter condividere con i Ragazzi indicazioni per migliorare il loro modo di esporre argomenti e risultare più efficaci nel presentarsi.
Tu hai mai frequentato un corso del genere?
Ogni giorno il mio pensiero va alla formazione: lo faccio sia da appassionato che da professionista.
Ogni tanto però mi "attanaglia" un dubbio: non è che la formazione può risultare poco utile o addirittura pericolosa?
In questo video voglio dirti la mia proprio sui rischi legati alla formazione: in particolare ne vedo due da non sottovalutare.
Guarda il video e fammi sapere cosa ne pensi...
Esiste un modo per "gestire" ciò che mi crea difficoltà?
Esiste un modo di "prendere il controllo" di quello che apparentemente è incontrollabile?
Ti propongo lo stratagemma del vincere il pieno con il vuoto: lo trovo efficace, piuttosto semplice da attuare (anche se sfidante) e, dal mio punto di vista, rivoluzionario.
Scopri come applicarlo a Scuola guardando il video!
Ogni giorno, da formatore, combatto contro un mostro che minaccia di ridurre l'efficacia del mio lavoro.
Qual è il tuo mostro?
Contro cosa ti batti? Qual è la battaglia più importante che porti avanti ogni giorno? Cosa ti allontana dalla soddisfazione?
Commenta qui sotto e fammelo sapere!
Si sa: iniziare bene è fondamentale! Allora la domanda sorge spontanea: gli Studenti si devono alzare all'inizio della lezione?
La risposta non è così scontata (in molti abbiamo questo dubbio): allora, anziché chiederci "Alzarsi sì o alzarsi no?", facciamoci un'altra domanda, ben più importante e basilare...
Scopri qual è guardando il video registrato da Alberto De Panfilis e poi facci sapere che ne pensi, commentando l'articolo qui sotto...
3 semplici passi per iniziare l'Anno Scolastico in modo strategico e funzionale: la tecnica del come peggiorare (parte del modello di Problem Solving Strategico ® del prof. Giorgio Nardone).
Impiegherai soltanto 30 minuti, ma questi contribuiranno a gettare i presupposti per un anno pieno di soddisfazioni e con meno problemi.
Per le istruzioni dettagliate guarda il video; se ti va di scoprire quali sono i principi alla base di questa tecnica, leggi questo articolo...
Se stai cercando un buon modo di investire il tuo BONUS DOCENTI, MetaDidattica ti offre l'opportunità di frequentare un'esperienza formativa unica nel suo genere: 5 giorni di Formazione in Cammino, da Rieti ad Assisi, all'insegna dello sviluppo personale e professionale.
Potrai confrontarti con altri Insegnanti (e non solo!) che, come te desiderano acquisire nuove strategie di gestione di Sé, della Classe, del rapporto con i propri Colleghi e con i Genitori degli Alunni.
Se ti interessa ricevere maggiori informazioni, clicca qui e scrivici!
In questa breve intervista condotta da Piercarlo Romeo, le maestre Margherita (quinta classe della primaria) e Teresa (seconda classe della primaria) descrivono il progetto EMOZIONIAMOCI.
A partire dall'esperienza formativa vissuta con MetaDidattica e FYM, le due maestre hanno coinvolto buona parte delle Colleghe in un progetto di didattica delle emozioni.
Lavorando su quattro delle emozioni primarie (RABBIA, PAURA, GIOIA e TRISTEZZA) hanno ottenuto risultati importanti con i Bambini, sia nella ricaduta didattica e della vita a Scuola, sia nel contesto famigliare (come riportato dai Genitori, entusiasti e partecipi).
Se un marziano dovesse conoscere la Scuola italiana guardando un video di neanche 15 minuti, come gliela raccontereste?
Ci ha provato Pif, alias Pierfrancesco Diliberto, in una puntata della sua trasmissione televisiva Caro Marziano: il giornalista intervista Alessandro D'Avenia e Andrea Marcolongo.
Docente di lettere e autore di bestseller il primo, ghostwriter e grecista la seconda, entrambi ci offrono prospettive interessanti riguardanti la Scuola e quello che a Scuola si studia con impegno, a volte dedizione e sempre tanta fatica.
Come possiamo gestire al meglio le nostre emozioni?
E che dire di quelle degli altri?
In questo video, ho voglia di condividere con te un nuovo metodo per l'equilibrio emotivo, appena nato in casa MetaDidattica e FYM: lo S.T.I.C.A..
Sia che tu abbia già avuto modo di conoscere "il mantra più potente del mondo", sia che non sappia di cosa sto parlando, guarda il video e scopri i 5 passi per vivere al meglio le tue emozioni.
Direttamente dal corso Tecniche di Coaching, Piercarlo Romeo e Alberto De Panfilis parlano della performance a Scuola.
È opportuno introdurre questo concetto nella didattica?
In che modo Insegnanti e Dirigenti Scolastici possono trarne profitto per le loro rispettive professioni?
Guarda il video che trovi qui accanto e poi clicca qui per conoscere il nostro percorso di Scuola Coaching Scolastico.
In questo video, Alberto ti illustra una tecnica semplice ed efficace per organizzare al meglio le tue lezioni: con questo espediente facile da applicare riuscirai a proporre attività ben strutturate e più immediate da seguire.
Puoi personalizzare questa tecnica come meglio credi, adattandola al tuo stile e alle esigenze della tua Classe.
Non ti resta che guardare il video e sperimentare subito la tecnica dell'indice.
Se ti va, facci sapere cosa ne pensi...
Come valutare gli Studenti per andare oltre il voto?
Cosa è importante fare?
Quali sono gli errori più comuni che è opportuno evitare?
Ce ne parla in un'intervista Piercarlo Romeo, docente di Problem Solving e Comunicazione Strategica della Scuola Coaching Scolastico di MetaDidattica.
Buona visione!
Ti propongo la visione di questo video in cui Simon Sinek, autore inglese dei best seller Partire dal perché e Ultimo viene il leader, parla dei cosiddetti "millenians", cioè i ragazzi nati dal 1985 in su.
Mi sono sentito chiamato in causa non solo per la mia età anagrafica, ma anche per le importanti implicazioni relative al nostro ruolo educativo.
Il corso Valutazione Strategica, che ho elaborato grazie al confronto avuto con centinaia di Insegnanti negli ultimi anni, ha proprio l'obiettivo di evitare i principali errori educativi che rischiano di generare i risultati descritti nel video. Più info...
Durante il periodo festivo, in perfetta sintonia con lo scambio di regali promosso anche da MetaDidattica e FYM, la maestra Teresa (una delle Sperimentatrici Selezionate più attive su questo blog) ha voluto farci dono di una sua preziosissima testimonianza.
Guarda il video che ha registrato per noi, vi troverai un ottimo spunto per le tue attività da svolgere in classe con i tuoi Studenti.
Nonostante Teresa faccia riferimento alla Scuola Primaria, la sua proposta può essere adeguata anche agli altri ordini.
Il terzo video della rubrica A lezione con Newton.
In questa occasione ho voglia di condividere una riflessione che il mio aiutante a quattro zampe mi ha ispirato qualche giorno fa: come si è evoluto e come si sta evolvendo il mio rapporto educativo con lui?
Sono in grado di farlo cambiare a seconda del suo comportamento, oppure mi sto lasciando condizionare dalle "abitudini"?
E cosa ci succede con Alunni e Figli?
Gironzolando sul web, ho trovato questo video girato in una scuola della Nuova Zelanda: centinaia di giovani Studenti eseguono l'Haka (la tradizionale danza tipica dell'etnia Maori) in onore di un loro Insegnante in pensionamento.
Oltre all'emozione che ha suscitato in me questa ripresa, mi sono chiesto: "In che modo saluterebbero la mia professionalità le persone con le quali (e per le quali) ho lavorato? La mia assenza si noterebbe? In positivo oppure in negativo? Le tracce che lascerei alle mie spalle aiuterebbero chi verrà dopo di me?"
In questo video ho voglia di descriverti una tecnica semplice, utile per creare ponti relazionali.
Puoi scegliere di utilizzarla con coloro che già conosci, nel caso in cui tu voglia migliorare la vostra relazione; oppure puoi sfruttare il suggerimento contenuto nel video per i cosiddetti “contatti a freddo”, per avviare cioè quelle interazioni con persone ancora sconosciute.
In caso di poca spontaneità, ricorda sempre che in fase di apprendimento è normale sentirsi poco fluidi: con un po’ di pratica questo problema sarà soltanto un ricordo.
Buon ponte, buona pratica e… buona relazione!
Il secondo video della rubrica A lezione con Newton.
Questa volta l'abbiamo registrato durante una passeggiata particolarmente "vivace" lungo i sentieri dell'Appennino Emiliano...
Scopri qual è stato il regalo che Newton mi ha fatto poco più di un anno fa: lo stimolo contenuto in quel "pacchetto" si rinnova ancora oggi, a distanza di molti mesi.
Ecco perché abbiamo voluto condividerlo con te!