Voglio presentarvi Emilia Sansonetti e Simona Restauri, le autrici del neonato sito Dida-Tech: l'ho trovato molto interessante, perché pieno zeppo di proposte innovative, nate dalla passione di due Insegnanti che ogni giorno sperimentano ciò che propongono, con l'obiettivo di offrire una didattica inclusiva.
Conosco Emilia dall'A.S. 2012/'13, anno in cui ho avuto il piacere di tenere con MetaDidattica un corso di formazione nella sua Scuola; Simona invece è stata per me una piacevole e nuova conoscenza.
Ho voluto intervistarle per presentare il loro nuovo Progetto ai lettori di MetaDidattica: buona lettura!
Nel Coaching, come in qualsiasi relazione d'aiuto, è fondamentale sintonizzarsi con i bisogni, le esigenze e le difficoltà che sta vivendo la persona alla quale vogliamo rivolgere il nostro supporto.
Credere nella necessità di un rapporto empatico può creare una paradossale condizione di ineffecacia: una delle tentate soluzioni più
comuni è proprio questa. Si finisce per vivere le stesse sensazioni/emozioni che vive l'altro, smarrendo la via per fornirgli un supporto che gli permetta di superare le sue
difficoltà.
Mi fa piacere proporti la lettura dell'articolo che ho scritto per il blog dell'Associazione di categoria A.Co.I. (Associazione Coaching Italia), alla quale sono iscritto come Coach Professionista nell'ambito scolastico e life. Clicca qui per leggere l'articolo...
Quanto può essere importante riconoscere le emozioni vissute dalle persone che ci stanno attorno?
Poter intervenire in modo funzionale sulle dinamiche emotive dei nostri Studenti, per esempio. Oppure riuscire a comprendere in anticipo se il nostro interlocutore (un Genitore oppure una Collega) si sta per arrabbiare.
Clicca qui e leggi l'articolo che ho scritto per FYM, la società di formazione con la quale collaboro come Docente del percorso di Scuola Coaching!
Da piccolino ho fatto le elementari a tempo pieno. Avevo due maestre, una la mattina e una il pomeriggio. Si alternavano ogni settimana tra mattina e pomeriggio. Il pomeriggio, subito dopo pranzo, avevamo l'oretta di ricreazione in giardino. Che bello... che bei ricordi. A ripensarci ad oggi, non posso però fare a meno di notare la separazione che si era creata tra le ore di lezione in classe e l'ora di ricreazione in giardino.
Era come se ci fosse una linea di separazione tra il gioco e l'apprendimento.
"Secondo me, solo chi continua ad imparare dovrebbe insegnare.
[...]
Io, ad oggi, non sarei molto disposto ad imparare da chi insegna ed ha smesso di imparare… pur ammettendo che si può imparare sempre, ovunque, e da chiunque."
Questa è solo una parte di quello che Piercarlo scrive nel suo interessantissimo articolo: te lo consiglio! (clicca qui per leggerlo...)
Durante i miei corsi per docenti e in occasione dei seminari aperti al pubblico mi trovo spesso a soffermarmi sulla differenza sostanziale che c'è tra il nostro AGIRE e le volte in cui invece REAGIAMO.
Leggi anche tu l'articolo che ho scritto per il blog FYM.
Quante volte rischiamo di confondere le cose IMPORTANTI con quelle soltanto URGENTI!
Se ti interessa raccogliere qualche risorsa per organizzare meglio il tempo o mettere ordine tra i mille impegni quotidiani, ti consiglio vivamente di leggere questo articolo, scritto dal mio collega Piercarlo Romeo.
Buona lettura!
Ho voglia di proporti un articolo scritto dal mio collega Piercarlo: contiene una tecnica molto potente e sconosciuta ai più, che condivido personalmente con tutti i docenti che incontro durante i miei corsi di formazione nelle scuole.
Solitamente assisto a due tipi di reazioni: la prima consiste nel soffermarsi sulle apparenze e pregiudicare la portata di quello che è contenuto nell'articolo... dall'altra parte c'è invece l'atteggiamento di chi va oltre e sperimenta.
Con le nuove indicazioni nazionali che prescrivono una valutazione per competenze, vi suggerisco di cliccare qui per leggere il nuovo articolo che ho scritto e pubblicato sul blog di FYM (che come sapete è la società di formazione aperta al pubblico con la quale collaboro).
Buona lettura!
Ti invito di cuore a leggere questo articolo... L'ho scritto per il blog di FYM e devo dire che lo trovo pienamente attinente al nostro impegno quotidiano nella didattica.
Vivere delle relazioni sane è tanto fondamentale nella vita privata, quanto in quella scolastica: tessere rapporti stimolanti e nutrienti con gli studenti è di vitale importanza, per la nostra soddisfazione come insegnanti e per i risultati che i ragazzi riusciranno ad ottenere.
Ecco un altro articolo che ho scritto per il blog di FYM.
Ti consiglio di leggerlo: ho voluto condividere con i lettori un interessante analogia che ho notato tra quello che nel 1837 divenne un geniale sistema per comunicare messaggi a distanza, il codice Morse, e quello che tutti gli individui cercano (più o meno consapevolmente), il Cambiamento.
Clicca qui o sull'immagine per leggere l'articolo... Ti auguro una buona lettura!
Date un'occhiata all'articolo che ho scritto oggi per il portale laformazioneprimaria.it
È gestito da un gruppo di ragazzi neolaureati, laureandi e giovani docenti che vivono con passione la didattica ed il proprio lavoro.
Per leggere l'articolo puoi cliccare qui.
Ti propongo la lettura di un articolo che ho scritto per il blog di FYM, la società di formazione con la quale collaboro come trainer e coach.
Ho voluto mettere l'accento su un aspetto delle relazioni umane che considero fondamentale: il piccolo grande "segreto" (come l'ho chiamato nell'articolo) che ho voluto condividere con i lettori va applicato a scuola, ogni giorno, con i ragazzi, i colleghi e la dirigenza... è un aspetto fondamentale delle relazioni sane.
Per leggerlo, clicca qui.