Il cuore del metodo MetaDidattica consiste nell'imparare come insegnare. Questa dovrebbe essere una scelta, una direzione precisa da infondere alla propria carriera di educatori: scegliere di mettersi costantemente alla prova ed andare alla ricerca di nuovi modi di insegnare, rende il docente un vero e proprio tesoro per gli studenti che incontrerà durante il suo percorso.
MetaDidattica significa quindi andare oltre la didattica, significa dirigere la propria attenzione a sé stessi, arrivando a percepire l'importanza di una sana crescita personale. Questa sarà il punto di partenza per sviluppare sottili capacità di apertura e comprensione degli altri (studenti, famiglie e colleghi).
Il metodo alla base della MetaDidattica nasce dallo sviluppo di una strategia, per sua definizione poliedrica e multifocale: la Programmazione Neuro Linguistica. È una meta-disciplina: essa infatti si è sviluppata dallo studio di tante altre discipline, mutuandone le pratiche più efficaci. L'approccio si basa inoltre sui princìpi del Problem Solving Strategico (sviluppato dal CTS di Arezzo, diretto dal prof. Giorgio Nardone) e dell'Ascolto Attivo rogersiano.
Ogni insegnante troverà utile conoscere e far proprie le migliori strategie per:
Alcune di queste abilità possono essere già presenti nell'atteggiamento di molti insegnanti; è proprio prendendo spunto dai docenti più efficaci che sono state estrapolate gran parte delle strategie proposte.
Il metodo MetaDidattica consente di trasferire le migliori modalità anche agli educatori che non le hanno ancora sviluppate spontaneamente: lo scopo è andare oltre il concetto di "essere o non essere portati per...". Piuttosto si virerà verso un approccio proattivo e sinceramente interessato a comprendere "come poter ottenere gli stessi risultati di chi svolge con efficacia e soddisfazione il proprio ruolo a scuola".
Due video integrali degli Incontri introduttivi tenuti a ottobre 2012 e a settembre 2013...
Nel secondo ci sono diversi problemi di audio: mi sono accorto soltanto dopo che la batteria del radiomicrofono era scarica.
A breve selezionerò gli estratti più interessanti e fruibili, divisi per argomenti.
Intanto, buona visione!