Corso gestito da un Ente accreditato presso il MIUR

(Decreto del 24/07/2009)

Problem Solving Strategico, Ascolto Attivo e Relazioni di qualità

Docente: Alberto De Panfilis (ideatore del metodo MetaDidattica)

Corso di formazione full-immersion di una giornata (8 ore)


Come riuscire a gestire con maggiore serenità le dinamiche di Classe,
riuscendo a coinvolgere ed interessare maggiormente i Ragazzi?


Cosa fare per aumentare l'efficacia delle proprie
relazioni d'aiuto con gli Studenti in difficoltà?


Come incentivare la collaborazione ed
il supporto reciproco con i Colleghi?


È possibile innescare sinergie positive con i Genitori,
anche quelli degli Studenti con Bisogni Educativi Specia
li (BES)?

Durante questa giornata di formazione il dott. Alberto De Panfilis, ideatore e trainer del metodo MetaDidattica©, risponderà a queste domande, trasferendo le più avanzate strategie di gestione dei gruppi, problem solving, comunicazione efficace, ascolto attivo, negoziazione e risoluzione dei conflitti.

"Negli ultimi anni mi sono impegnato a trovare risposte concrete a queste domande: il frutto del mio lavoro di ricerca-azione è stato il metodo MetaDidattica. Si tratta di un insieme di strategie pratiche da utilizzare durante le lezioni,con i Colleghi o con la Dirigenza, nonché in occasione dei Colloqui con le Famiglie."

- Alberto De Panfilis

A chi è rivolto il corso

  • Docenti della Scuola dell'Infanzia
  • Docenti della Scuola Primaria
  • Docenti della Scuola Secondaria (di I e II Grado)
  • Dirigenti Scolastici
  • Educatori
  • Responsabili di Comunità

Obiettivi del corso

  • Apprendere le basi del modello di Problem Solving Strategico
  • Ampliare la propria sfera di influenza
  • Riconoscere e valorizzare i processi di apprendimento (propri e degli Studenti)
  • Sviluppare un proprio stile di ascolto efficace
  • Investire sulle relazioni grazie all'Ascolto Attivo
  • Affinare la propria intelligenza non verbale
  • Rendere la propria comunicazione didattica efficace
  • Sviluppare uno stile comunicativo flessibile
  • Esplorare i vantaggi del linguaggio analogico
  • Rispettare i diversi stili di apprendimento
  • Comunicazione multisensoriale (Visivo, Auditivo, Cenestesico)

Programma d'aula

  • Il modello di Problem Solving Strategico
  • L'analisi funzionale del problema e la definizione degli obiettivi
  • Le tentate soluzioni disfunzionali e le eccezioni positive
  • La tecnica del come peggiorare e lo scenario oltre il problema
  • I 4 livelli di apprendimento (confrontarsi con la confusione e la frustrazione) 
  • Cos’è l'Ascolto Attivo e come praticarlo
  • Scegliere il contesto e il momento migliori
  • Le 6 parti del corpo necessarie per praticare un ottimo ascolto
  • Posizione one-up e one-down
  • La tecnica del riassumere per ridefinire
  • Basi di Comunicazione Non Verbale (CNV) a Scuola
  • Come individuare i segnali di tensione e offrire il proprio supporto 
  • Rendere la propria comunicazione didattica efficace
  • Alcune strategie per coinvolgere
  • Il modello AIDA
  • Stimolare i quattro bisogni emotivi degli Studenti
  • La tecnica del go-first
  • I sei principi della persuasione di Robert Cialdini
  • I diversi stili di apprendimento
  • Le diverse tipologie di linguaggio analogico
  • Come dosare linguaggio logico e analogico

Materiale didattico

Tutti le annotazioni appuntate sulla lavagna durante il corso verranno condivise con ciascun partecipante (in formato pdf)

Appunti
condivisi

Parte integrante del corso di formazione sono le decine di risorse online, messe a disposizione dei partecipanti sul sito MetaDidattica

Ulteriori
risorse online

Dopo il corso, il Docente sarà disponibile per eventuali richieste di aiuto relative all'applicazione delle strategie apprese durante la giornata di formazione

Assistenza
per un anno


I partecipanti avranno a disposizione le registrazioni video integrali del corso

Registrazioni
video del corso

Ciascun partecipante riceverà una dispensa in formato cartaceo sulla quale annotare i propri appunti

Dispensa
cartacea

Oltre a quella cartacea, verrà messa a disposizione una versione digitale della dispensa, in modo da poterla consultare anche su pc, tablet e smartphone

Dispensa
digitale


Leggi cosa pensa del corso chi l'ha già frequentato


Sedi del corso, prossime date e quote di iscrizione

Per ricevere maggiori informazioni usa il modulo qui sotto

Per favore, inserisci il codice:

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti