Dott.ssa Viviana Vinci

Salve! Sono Viviana Vinci e sono una "LogoMamma".

Mi occupo di disabilità da oltre dieci anni. Poco più che maggiorenne, durante uno dei soggiorni estivi che svolgevo con ragazzi affetti da disabilità grave, l’incontro con una ragazza con ritardo mentale, che non parlava, ha fatto nascere in me la curiosità per i meccanismi che stanno alla base del linguaggio.

 

La scelta dell’università è stata così molto semplice.

 

Oggi mi occupo di valutazione e trattamento dei disturbi del linguaggio e dell’apprendimento in età evolutiva.

 

L’espressione però più gratificante della mia professione sono i progetti che porto avanti nelle scuole d’infanzia e primarie; questo mi permette da un lato di dare il mio contributo nell’identificazione precoce dei DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) e dei DSL (Disturbi Specifici di Linguaggio) e dall’altro di essere di supporto agli insegnanti nella comunicazione con le famiglie.

 

Da quando sono mamma il tema della Prevenzione accompagna tutte le giornate informative e i seminari di sensibilizzazione che organizzo nel mio territorio.

In questa parte del sito troverete articoli e riflessioni sulle principali difficoltà scolastiche e non solo,  e su tutto ciò che è possibile fare nella scuola per adeguarsi alla normativa che tutela i Dsa.

 

Nel tentativo di essere un supporto alle insegnanti, un momento di crescita per entrambi , qualsiasi richiesta o suggerimento sarà ben gradito!


Contatta la dott.ssa Viviana

Per favore, inserisci il codice:

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti


Tutti i contributi di Viviana

La Logopedista risponde - I protocolli di accoglienza per i DSA

Un insegnante mi ha scritto chiedendo qualche consiglio su come istituire nella propria scuola un Protocollo di Accoglienza per i Disturbi Specifici di Apprendimento. Condivido con voi la mia personalissima risposta.

 

 

Cara Paola,

 

avere un Protocollo di Accoglienza per i DSA nella propria scuola è molto importante perché da una parte tutela il ragazzo/bambino e la sua famiglia (facendoli sentire accolti all’interno di un iter professionale) e dall’altra facilita la comunicazione tra i docenti.

 

Continua a leggere...

leggi di più 4 Commenti

NUOVA RUBRICA DSA - La Logopedista risponde alle tue domande

Ciao a tutti i lettori di MetaDidattica, è un po’ di tempo che non ci sentiamo! Nel corso degli ultimi mesi mi sono dedicata al mio aggiornamento professionale e voglio cogliere l'occasione per mettervi al corrente di tutte le novità con le quali sono entrata in contatto.

 

Per i nuovi: mi occupo prevalentemente di Prevenzione e Identificazione Precoce dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento e del Linguaggio, ma i casi che seguo in studio e negli Istituti Scolastici vanno da bimbi molto piccoli (24 mesi) ad adolescenti di 16/17 anni.

 

Mi farà molto piacere darvi qualche spunto riguardante le buone prassi da seguire qualora decideste di proporre dei progetti (formativi o di screening) nelle vostre Scuole: è possibile (e credo auspicabile) creare una forte risonanza sul territorio, in modo da sensibilizzare ed informare.

 

Coglierò anche l'occasione per indirizzarvi su corsi di aggiornamento che ho avuto il piacere di sperimentare personalmente e che ritengo valgano la pena di essere seguiti.

 

Sulla scia della rubrica proposta da Alberto qualche settimana fa, vi invito a sfruttare questo spazio per porre le vostre domande: io proverò a rispondervi, tenendo sempre aperta la porta del confronto.

 

Per inviarmi una vostra richiesta pubblica, inserite un commento a questo articolo (cliccando sul pulsante rosso "Scrivi un commento"). Se invece vuoi che il tuo quesito resti privato, utilizza il form dedicato, indicando i tuoi riferimenti.

 

Buon lavoro a noi!

Viviana

leggi di più 2 Commenti

Le 16 parole di Stella - Screening di I livello per DSA

Ecco il nuovo articolo della dott.ssa Viviana Vinci, logopedista e specialista in DSA e BES.

Buona lettura!


Oggi voglio condividere con voi, in particolare con le insegnanti della Scuola Primaria, uno strumento che potrà esservi utile in questo periodo scolastico.


Lo strumento di cui parliamo oggi è il Test delle 16 parole del professor Giacomo Stella.


Continua a leggere...

leggi di più 12 Commenti

Noi siamo i primi OPERATORI SUL CERVELLO, noi siamo dei NEUROCOGNITIVI - Dott.ssa Viviana Vinci

leggi di più 9 Commenti

Disortografia alle medie - dott.ssa Viviana Vinci

Un insegnante ci ha scritto pochi giorni fa sul sito con questa domanda: “Come e quanto devo intervenire nella correzione di errori di grammatica in un bambino di prima media con Dsa?”

 

Allora, innanzitutto ci servirebbe sapere quando il bambino è stato identificato e poi certificato...

leggi di più 25 Commenti

Sviluppo fonologico e metafonologico nell’acquisizione della scrittura

Partiamo dalla definizione di Sviluppo Fonologico: 

“Imparare a rappresentare mentalmente i suoni che caratterizzano la nostra lingua, le strutture sillabiche in cui questi suoni si possono combinare nelle parole e le strutture prosodiche; queste rappresentazioni mentali guidano poi il nostro apparato articolatorio (bocca, mandibola, labbra, ecc.) per la produzione delle parole.”

leggi di più 12 Commenti

La METACOGNIZIONE nella scuola d'infanzia

In risposta alla maestra Grazia che in una email chiedeva consiglio sui giochi metacognitivi da proporre nella scuola d’infanzia e primaria.


Intanto rispolveriamo il concetto di Metacognizione e ricordiamo qualche contributo storico...

leggi di più 11 Commenti

Tappe di sviluppo linguistico e Disturbi Specifici di Linguaggio (DSL)

Ero in libreria e cercavo un libro da regalare a mia nipote di 1 anno e mezzo.

Mi orientavo su un libro morbido che avesse immagini di parole che, di lì a poco, sarebbero entrare a far parte del suo vocabolario.

Alla fine lo trovo: “Le mie prime parole”, lo sfoglio e lo trovo davvero molto carino, peccato però che il libro fosse consigliato a bambini di età superiore ai 36 mesi, quindi 3 anni.


Il messaggio quindi che arriva alle neomamme qual è?

leggi di più 8 Commenti

DSA e non solo alle Scuole Medie

Salve professor Paolo,sono molto solidale al suo disagio perché l'insegnamento alle medie è decisamente più che un lavoro, una missione!

 

È un dato di fatto che il periodo di passaggio alle medie coincide con un momento di transizione tipico dell'adolescenza. Questo è un momento particolarmente critico in cui i "nuovi ragazzi" devono fare i conti con molte trasformazioni (voce, aspetto fisico, sentimenti, ecc.) e con dei genitori che a volte fanno fatica a riconoscere i propri figli.

leggi di più 4 Commenti

SCREENIZZIAMOCI - Il ruolo del logopedista nella scuola

Ci sono parole che hanno il potere di cambiare le espressioni sui volti di chi le ascolta. Una di queste è "screening".

Quotidianamente ho la fortuna di confrontarmi con insegnanti e genitori sull’importanza dei progetti che, insieme ad una collega, porto avanti nelle scuole; per lo più sono progetti di identificazione precoce dei Disturbi del Linguaggio e dell’Apprendimento (DSL e DSA)...

leggi di più 3 Commenti