
In questo video abbiamo descritto le 3 fasi del Come peggiorare, tecnica controintuitiva che fa parte del modello di Problem Solving Strategico ® sviluppato dal prof. Nardone.
Ecco 4 importanti meccanismi psicologici alla base dell'efficacia di questa tecnica.
- Peggiorare è più facile che migliorare: orientare il proprio pensiero a quello che farebbe peggiorare una situazione consente di ottenere molte più idee (solitamente invece facciamo il contrario, ci spremiamo cioè le meningi per farci venire buone idee).
- Principio di impegno e coerenza: come ci insegna Cialdini, se ciascuno ha messo "impegno" nello scrivere la lista, allora sarà più facile che resti "coerente" con quanto dichiarato. Questo principio farà diminuire le probabilità che i comportamenti elencati vengano agiti (se io stesso ho dichiarato che "non studiare" peggiorerebbe il mio anno, avrò più remore nel farlo... o quanto meno sarà più facile accorgermene.
- Far salire il nemico in soffitta per poi togliere la scala: nella prima fase del Come peggiorare è importante non "destare sospetti" in chi compila la lista. Non sveleremo cioè la fase successiva, quella della spunta. Stimoleremo la creazione della lista in modo divertente e leggero (far salire il nemico in soffitta); soltanto dopo toglieremo la scala, chiedendo a ciascuno di indicare quali potrebbero essere le proprie "zone di rischio".
- Ci si persuade prima e meglio delle proprie ragioni: questo è forse l'elemento più importante alla base della tecnica del Come peggiorare. Quest'ultima rappresenta infatti una tecnica altamente persuasoria proprio perché non siamo noi a creare la lista al posto dei ragazzi (spiegandogli le regole o cercando di convincerli a comportarsi correttamente): loro stessi si persuaderanno delle proprie ragioni. Nulla di più efficace!
Scrivi commento