Alberto De Panfilis

Sono Alberto, nella vita mi occupo di formazione ed il mio campo di maggiore interesse è la didattica.

Credo che la scelta di questo ambito sia in gran parte dovuta alle “mie origini”: entrambi i miei genitori infatti sono stati fino a pochi mesi fa insegnanti di scuola media. Ogni giorno a tavola abbiamo parlato e discusso del mondo della scuola e dell’istruzione in generale (mio padre, negli ultimi anni della sua carriera, ha condotto anche un master universitario).

 

Con questo mondo mi sono confrontato (e mi confronto tuttora) come studente, quindi dalla parte degli “utenti” dell’istruzione: ne ho respirato il clima e le dinamiche più comuni e delicate, sono stato spesso impegnato in ruoli di mediazione tra gli studenti e gli insegnanti... a ripensarci dopo anni, sembra che qualcosa di importante per il mio futuro la stessi già scrivendo molto tempo fa.

Ultimamente ho iniziato a sperimentare anche l’altra faccia della medaglia: il mio interesse per la Programmazione Neuro Linguistica e le sue numerosissime applicazioni, ha cominciato ad orientarmi verso lo studio delle migliori strategie per insegnare coinvolgendo i ragazzi, facendoli appassionare alle lezioni, permettendo loro di sviluppare un atteggiamento di apertura non soltanto nei confronti della scuola, ma in generale della vita.

 

Credo fermamente che la scuola (nei diversi livelli di istruzione) possa e debba rappresentare uno spazio di crescita dell’individuo nella sua totalità. Credo altresì che, oggi più che mai, gli insegnanti vengano troppo spesso “lasciati soli”: se qualche anno fa bastava il fatto di “essere il Mestro” per mantenere l’ordine e la disciplina in classe, adesso le dinamiche sociali sembrano essersi talmente complicate ed arricchite di sfumature da non permettere ai soli interventi didattici di risultare sufficienti allo sviluppo dei ragazzi. È come se agli insegnanti venisse sempre più di frequente chiesto di svolgere, oltre alle loro impegnative mansioni, la funzione di psicologi, assistenti sociali, counselor e, forse esagerando (ma in alcune realtà non troppo), agenti di polizia.

Non sempre la scuola mette nelle mani dei docenti gli strumenti adatti e di rado agevola loro il compito di fare qualcosa per procurarseli.

Personalmente ho deciso di sviluppare le mie competenze e scoprire le strategie più utili per tutti quei maestri, quei professori o educatori che vogliano autonomamente, o con il supporto della propria istituzione scolastica, acquisire nuove possibilità.

 

Il modello di Problem Solving Strategico® è negli ultimi anni divenuto l'anima del progetto MetaDidattica: trovare soluzioni apparentemente semplici (altrimenti poco spendibili) a problemi complessi è, oggi più di sempre, cruciale a Scuola. Per questo motivo dal 2012 sono in formazione continua ad Arezzo, presso l'Istituto STC Change Strategies (Nardone Group), per il quale oggi collaboro attivamente come Docente e Coordinatore Didattico.


Download
CV Alberto De Panfilis
Aggiornato maggio 2016
CV Alberto De Panfilis MetaDidattica - M
Documento Adobe Acrobat 1.4 MB