
Sono appassionato di lettura, ma vivo una grande frustrazione: ho sempre la sensazione di non leggere abbastanza!
Sento che potrei leggere più saggi, relativi al mio lavoro e agli argomenti affini; ma avverto anche l'esigenza di lasciar correre più a lungo i miei occhi su pagine di narrativa, lasciandomi catturare dalle storie che qualcuno ha voluto rendere eterne.
Poi però arriva il diavoletto sulla mia spalla e mi fa dire che non ho abbastanza tempo, che la sera arrivo a letto "distrutto", che ogni tanto è giusto "mollare" un po' e concedersi solo del "dolce far nulla"...
Dopo aver letto questo articolo, non ho più tante scuse!
Ti consiglio di leggerlo: sono rimasto colpito da quanto la matematica del nostro tempo non sia un'opinione: cosa voglio fare del mio tempo? A cosa voglio dedicarlo? Fino ad oggi, quanto ne ho impiegato (senza accorgermene) per qualcosa che non apporta un grande valore aggiunto alla mia vita?
Ti lascio con queste riflessioni e ti chiedo: "Tu, cosa ne pensi?".
Per approfondire
- 13 errori da non commettere in classe (il nuovo libro di Alberto)
- La tecnica del pomodoro - Come gestire bene il tempo (articolo)
- Riflessioni sul tempo nella didattica (articolo di Luciana Bertinato)
- ...dell'importanza della lettura (testimonianza di Mario)
- Quell'ora di lettura in classe (proposta operativa di Italia)
Scrivi commento