
Sempre più spesso, durante le mie sessioni di Coaching Scolastico, mi capita di ricevere richieste di supporto da parte di Insegnanti alle prese con Studenti (di varie età) che vivono una forte resistenza nei confronti degli errori: in sostanza hanno paura di sbagliare.
Com'è possibile intervenire in questi casi, per evitare che questa sensazione blocchi il rendimento dello Studente?
La proposta che ti faccio fa riferimento ad un antico stratagemma cinese che recita: "Se vuoi imparare a raddrizzare qualcosa, devi prima capire come storcerla di più".
Questo ci porta a prendere in considerazione i cosiddetti compiti paradossali.
Potrebbe essere funzionale all'apprendimento e alla serenità degli Studenti proporre loro di cercare (e sperimentare) tutti i modi di fallire in un compito.
Per esempio potremmo assegnare come attività la "recitazione pessima" di una poesia: preliminarmente si cercheranno tutti i modi di peggiorare la propria "performance". Poi ogni Studente sperimenterà nella pratica quanto trovato insieme alla Classe.
Un Insegnante di matematica potrebbe assegnare la "scrittura disordinata" di esercizi sul proprio quaderno: come potrei potrei usare la penna per essere certo di non capire nulla di quanto scritto? E come potrei organizzare lo spazio perché risulti probabile fare errori di distrazione?
L'obiettivo sarà quello di produrre volontariamente un brutto risultato.
Gli effetti di questo compito decisamente controintuitivo sono molteplici:
-
individuare gli errori più comuni;
-
scoprire quelli meno evidenti;
-
imparare ad accorgersi di un errore durante le
successive prove "tradizionali" (dove l'obiettivo invece sarà quello di far bene);
-
alleggerire il carico emotivo nei confronti
dell'errore;
-
lavorare sulla propria
disinibizione;
-
estendere le proprie opzioni
comportamentali.
E tu, come Insegnante e come persona, di quali errori hai paura?
Non mi resta che augurarti un "pessimo" lavoro!
Alberto
P.S.: mi farebbe molto piacere ricevere da parte tua un riscontro sui risultati derivanti dalla pratica di questa strategia. Per darmi il tuo contributo, lascia un tuo commento qui sotto!
Ti può interessare anche...
- Come imparare dagli errori (video)
- Una prima parte del modello strategico di Nardone (articolo)
- La tecnica del "come peggiorare (e non solo) (articolo)
- Partire dopo per arrivare prima (articolo)
- Una pratica matematica utile (articolo)
- La storia della farfalla (audio racconto)
- La Scuola uccide la creatività, Ken Robinson (video)
Scrivi commento