Ti piace l'articolo?
Condividilo!

C'è qualcosa che posso fare all'inizio della lezione per riuscire a creare in classe un clima più funzionale all'apprendimento?
In questo audio troverai 5 strategie concrete (e semplici da mettere in pratica) per INIZIARE LA TUA LEZIONE in modo strategico.
Scrivi commento
Tania (sabato, 22 marzo 2014 09:41)
Ciao Alberto,
Tutti consigli davvero utili.
Peccato non poter sempre accogliere i ragazzi all'ingresso dell'aula. Nella mia scuola sono già in classe, perché sono gli insegnanti a spostarsi tra una lezione e la successiva. Cerco di farlo alla prima ora e nelle due ore che seguono i due intervalli. Nelle altre ore, si verifica la situazione inversa: i ragazzi sono in aula quando io arrivo. Chiedo loro di alzarsi. All'inizio protestavano e, a volte, hanno bisogno di un promemoria. Ho spiegato loro che anch'io sto in piedi quando arrivo perché mi piace salutarli. Trovo piuttosto triste dedicare loro un buongiorno distratto e sedermi a compilare il registro. Se, quando entro, ognuno di loro sta seduto e prosegue nelle sue attività, manca un momento di raccoglimento, di passaggio, di accoglienza. Per questo aspetto che tutti siano in piedi, che abbiano spesso di sistemare zaini, quaderni o... nascondere i telefoni... Il momento del saluto è davvero importante; così come è importante un sorriso, anche nelle giornate più impegnative. :-) Un saluto, Tania
federica (domenica, 23 marzo 2014 19:00)
Grazie per i consigli. A me mancavano il contatto laterale e la diversa posizione per dare il via alla lezione. Da domani....metterò in pratica anche queste.
Manuela (lunedì, 24 marzo 2014 20:54)
Manuela:
Grazie, girerò questi consigli ad altre insegnanti.
Grazie moltissimo.