
Nell'audio troverai un'interessante strategia per responsabilizzare la tua Classe e guidarla verso un buon bilanciamento fra i momenti di lezione e quelli di... "cazzeggio".
Riuscirai a farlo sfruttando il potere delle analogie (clicca qui per approfondire l'argomento).
Scrivi commento
Claudia Paternoster (domenica, 13 ottobre 2013 13:14)
...credo che le mie lezioni siano un po' troppo salate... grazie dell'idea Alberto! Sperimenterò!
Francesca (domenica, 13 ottobre 2013 16:35)
QUANTA SOSTANZA E QUANTO SALE?
Una bella idea per gestire in modo CONDIVISO il ritmo delle lezioni e per favorire lo SVILUPPO DI SENSO CRITICO dei nostri ragazzi. Grazie Alberto
Maria Rita Cucurachi (lunedì, 14 ottobre 2013 00:31)
Quindi, capisco, che quel tempo dedicato all'apertura e alla condivisione di attimi "extra curriculari",si chiama "cazzeggio".
Ecco, così si mettono in pratica le idee posticce e poi si dice "ora torniamo a lavoro".
L'argomento necessita di più profondo sviluppo.
A lavoro!
Alberto De Panfilis (lunedì, 14 ottobre 2013 14:08)
Ciao Maria Rita. Non sono riuscito a comprendere la direzione del tuo commento: non ti è piaciuta la parola "cazzeggio"?
Se è così, mi fa piacere dirti che la ragione per la quale l'ho scelta è stata ricalcare il linguaggio che spesso usano i ragazzi.
Personalmente credo molto nell'importanza didattica del "dar sapore" alle lezioni... tu che ne pensi?
Patrizia Stefanelli (lunedì, 14 ottobre 2013 20:03)
Io lo faccio spesso e parlo di me o di mia figlia o del mio cane: i miei alunni sono incantati in quei minuti ed ottengo di nuovo la loro attenzione per andare avanti sui contenuti disciplinari.