
Ecco una semplice strategia per creare una consuetudine didattica funzionale all'apprendimento degli Studenti.
Due semplici domande per aprire e chiudere le lezioni: stimolare la consapevolezza e il senso di responsabilità dei ragazzi, in modo da creare un clima sereno e partecipativo.
Buon ascolto!
Scrivi commento
cristina (domenica, 29 settembre 2013 11:07)
Grazie per tutto ciò su ci fai riflettere! Tutto sembra un po' più adatto ai ragazzi più grandi e io insegno in una scuola primaria, ma cerco sempre di adattare ciò che penso sia possibile.
Buona domenica
Alberto De Panfilis (domenica, 29 settembre 2013 11:48)
Ciao Cristina, grazie a te per il tuo interesse e la passione con la quale segui il blog MetaDidattica.
Anche questa proposta (come aprire e chiudere la lezione) la percepisci come più indicata per una classe di scuola superiore?
Elvira (domenica, 29 settembre 2013 18:47)
Va bene anche per la primaria. Domani provo. Voglio vedere che succede in questa classe dove sembrano essere solo 3 o 4 a seguire. C'è chi chiede cosa deve fare, appena hai finito di dirlo, chi vuole che gli dica dove deve tirare la riga, dopo che hai spiegato come dividere un testo in sequenze...
Francesca (domenica, 29 settembre 2013 23:17)
grazie....domani provo.grazie grazie
Marilena (sabato, 05 ottobre 2013 00:23)
Utilissima consuetudine valida anche per la scuola primaria. Dopo un po' sono i bambini stessi che ti chiedono :"Maestra,come va oggi? L'ascolto attivo è fondamentale per noi insegnanti che lavoriamo con i più piccoli e migliora notevolmente le relazioni tra gli alunni.
Antonella (domenica, 20 ottobre 2013 11:53)
Grazie. ha espresso a parole ciò che cerco di fare da anni.
Sono commossa
antonella (lunedì, 21 ottobre 2013 15:35)
validissimi tutti i tuoi spunti....aspetto con ansia la domenica per arricchirmi sempre un po' di più di consigli, idee ed incoraggiamenti!!!
antonella (lunedì, 04 luglio 2016 11:00)
ciao grazie quest'anno avro' una prima e forse potrei farlo con la mia futura terza!!