
Navigando un po' sulla rete ho trovato questa pagina... (si tratta di un sito creato da una mamma per le mamme)
Propone un gioco per imparare la grammatica, dedicato a bambini e genitori amanti del "ripasso mimetico" ;)
Mi farebbe piacere se le maestre "in ascolto" condividessero il loro parere riguardo uno strumento del genere. Grazie in anticipo!
Scrivi commento
rosa (mercoledì, 31 ottobre 2012 14:11)
Visto che viene richiesto, esprimo il mio parere di maestra, uno tra i milioni esistenti. Il gioco non vale la candela secondo me, nel senso che solitamente costruisco con i bambini tessere varie su cartoncini mano a mano che i vari argomenti grammaticali vengono affrontati... inoltre il fatto di trovare già suddivisi i colori per categorie, impedisci di fare in modo che siano i bambini stessi a scoprire la funzione delle parole nelle frasi....So di non riuscire a spiegarmi bene...
E poi devo dire che la grammatica E' già divertente !!!!!!!!!!!! Ciao.
rosa (mercoledì, 31 ottobre 2012 14:11)
Integrazione: sono pochi i sussidi e materiali strutturati davvero utili....Ritengo molto molto più significativi i cosiddetti ARTEFATTI.
Ri-ciao !
Daniela (mercoledì, 31 ottobre 2012 22:15)
Cos'e' il ripasso mimetico?
Alberto (mercoledì, 31 ottobre 2012 23:50)
Cioa Daniela, mi è venuta in mente l'espressione "ripasso mimetico" quando ho pensato alle attività di ripasso fatte come se fossero giochi... Quel ripasso che non sembra ripasso, insomma! ;)
Daniela (giovedì, 01 novembre 2012 07:42)
Detto cosi' sembra quasi positivo. Grazie per la spiegazione.
Palmy (domenica, 04 novembre 2012 18:50)
Scusa la pignoleria, ma visto che si parla di grammatica, potresti correggere il refuso del titolo? ;-)
Alberto De Panfilis (domenica, 04 novembre 2012 19:12)
Grazie mille per la segnalazione, Palmy! Il titolo adesso è corretto (anche se il link manterrà il paradosso ortografico originario)...
Buona serata!
Patrizia (lunedì, 05 novembre 2012 17:20)
Credo che qualsiasi cosa sia giusta, se il fine è quello di mostrare che la scuola è divertente, che è simpatico andarci e che se restiamo a casa qualcosa ci manca!
Davide (mercoledì, 07 novembre 2012 17:04)
Se può essere utile segnalo con piacere questi esercizi http://www.scritturacreativascuola.org/p/esercizi-di-scrittura-creativa.html , si va oltre alla grammatica, abbracciando la scrittura creativa ;)
ps: ho giocato a Parolandia e conosciuto Emanuele che l'ha creata, stupenda!
Alberto (lunedì, 12 novembre 2012 15:01)
Ciao Davide, ti ringrazio per aver segnalato il tuo sito sulla SCRITTURA CREATIVA: l'ho trovato davvero interessante e pieno di idee e spunti ottimi.
Lo inserirò tra i link consigliati dal mio sito e pubblicherò la settimana prossima un post che pubblicizzi la tua attività tra i miei utenti: spero possa farti piacere.
Qualora volessi ricambiare il favore, mi farebbe altrettanto piacere!
Un saluto e buon lavoro,
Alberto
Daniela (giovedì, 15 novembre 2012 09:45)
Se può interessare l'idea, l'azienda che produce Parolandia organizzerà a breve un laboratorio per bambini puntando proprio sul gioco come aiuto nel ripasso (quando non ci sono indicazioni specifiche, meglio precisate dall'insegnante). Me ne hanno mandato comunicazione e l'ho inserita in questo link:
una proposta che mi piace molto: un laboratorio di idee per ripassare giocando
http://scuolainsoffitta.com/2012/11/15/laboratorio-doposcuola-giocoso-di-creativamente/
Buon lavoro
julia (venerdì, 26 dicembre 2014 23:32)
bellissima idea!!!!! http://www.zonasconti.com
rosetta.labanca@istruzione.it (mercoledì, 02 dicembre 2015 00:28)
potrei avere degli esempi di gioco per insegnare l'analisi logica ai ragazzi delle medie? Grazie
Alberto De Panfilis (mercoledì, 02 dicembre 2015 12:46)
Gentile Rosetta, ha mai approfondito il metodo analogico di Bortolato? Nasce per i ragazzi delle elementari, ma credo che possa essere favorevolmente riadattato anche per gli Studenti delle medie.
http://www.metadidattica.com/2013/05/14/analisi-grammaticale-e-logica-al-volo-prof-camillo-bortolato/
Thomas Behm (giovedì, 25 agosto 2016 11:30)
ottima idea!
Great Blog! Ottimo Layout!
Perché non dai anche tu un’occhiata al mio blog
<a href="http://www.affaronissimo.it">http://www.affaronissimo.it</a> ? Nato nel 2014 affaronissimo.it pubblicizza le migliori offerte del giorno disponibili in Italia e anche dagli store online esteri! Se è possibile con un prezzo più basso di quello di trovaprezzi! Tutti gli utenti possono condividere anche le proprie offerte che hanno trovato online. Si può votare se un’ offerta è stracciata o salata e discutere delle offerte sul forum.
Mi interesserebbe il tuo parere.
Saluti Thomas
Maria Giovanna (mercoledì, 01 maggio 2019 10:41)
L'idea è carina, a mio parere andrebbe perfezionata: i bambini confondono aggettivi e pronomi. Es "Mio"" può essere aggettivo se è seguito da un nome, (il mio zaino è colorato), pronome se lo sostituisce (quella penna è mia) Bisognerebbe trovare un modo per distinguerli visto che sono praticamente identici.