
Nella comunicazione si sente parlare spesso del concetto di ricalco e guida.
Vediamo insieme cosa significa!
Lo facciamo curiosando nel video di un'attività formativa interna, dedicata allo staff di FYM srl (un'ottima società di formazione con la quale ho il piacere e l'onore di lavorare).
Scrivi commento
marco (lunedì, 07 maggio 2012 08:52)
fate dei corsi sul ricalco
Alberto (lunedì, 07 maggio 2012 15:56)
Ciao Marco,
per ora svolgo la mia attività di formazione ai docenti nelle scuole del Centro Italia.
Per i corsi aperti ad un pubblico esterno ad uno specifico Istituto Scolastico dovremo attendere fino a gennaio, mese nel quale comincerò a proporre seminari ad hoc per i docenti che abbiano desiderio di formarsi ed investire sulla propria figura professionale.
Li terrò molto probabilmente a Roma e Pescara: iscriviti alla newsletter (puoi farlo facilmente inserendo i tuoi dati in nell'apposito spazio in alto a destra qui sul sito)... in questo modo potrai rimanere aggiornato sulle prossime attività.
Se ti va di approfondire in generale la comunicazione efficace, ti invito a visitare il sito www.fym.it della società di formazione con la quale collaboro per i corsi di crescita personale aperti al pubblico.
Grazie dell'interessamento,
Alberto DP
Emilia Quaranta (domenica, 30 settembre 2012 22:01)
Ciao Alberto,
sono un 'insegnante della primaria.
Vorrei sapere che differenza intercorre tra l'empatia usata come assunzione di comportamenti prosociali e il ricalco?
interessante la storia del cocomero. apresto e grazie,
Alberto De Panfilis (lunedì, 01 ottobre 2012 13:12)
Ciao Emilia,
grazie per il messaggio! Ho voluto risponderti a voce: quindi, se ti va, guarda il videomessaggio che ho registrato (http://www.metadidattica.com/2012/10/01/la-differenza-tra-empatia-e-ricalco/)
Rosa Iorio (domenica, 18 maggio 2014 11:22)
Straordinaria storia per comprendere l'efficacia della strategia del ricalco e guida, utile per la comunicazione: io ho ascoltato la storia ad occhi chiusi e sono riuscita a "vedere" meglio tutti i personaggi e le situazioni. Mi rivedo quando, pur avendo sperimentato l'utilità di una strategia efficace con gli alunni( esempio: lasciare autonomia) , vedo una collega che procede in senso opposto(esempio: non dare spazio alla possibilità di sbagliare): il tentativo di intervenire è immenso ma, ovviamente, ne va della comunicazione che viene compromessa, e così anche la possibilità di “procedere insieme” .Quello che appare come uno sforzo sovrumano regala poi frutti in abbondanza perché poi è come se si diventasse complici…forse basta pensare un attimo alla bellezza del dare spazio agli altri per arricchire il nostro…
Rosa Iorio (domenica, 18 maggio 2014 14:34)
Nella fretta ho commesso un errore: il mio commento era relativo alla racconto "Il cocomero"....:-)))