Sviluppo fonologico e metafonologico nell’acquisizione della scrittura

Partiamo dalla definizione di Sviluppo Fonologico: 

“Imparare a rappresentare mentalmente i suoni che caratterizzano la nostra lingua, le strutture sillabiche in cui questi suoni si possono combinare nelle parole e le strutture prosodiche; queste rappresentazioni mentali guidano poi il nostro apparato articolatorio (bocca, mandibola, labbra, ecc.) per la produzione delle parole.”

Lo sviluppo fonologico inizia in tempi molto rapidi:

  •  A 5/6 mesi i bambini sono in grado di distinguere i tratti fondamentali di tutte le lingue; sembrano quindi essere predisposti a percepire i suoni di tutte le lingue esistenti sulla terra.
  • A 12 mesi cominciano a fare un po’ di economia e si specializzano sui suoni della propria lingua madre. 
  • A 4 anni la capacità fonologica è in stretto rapporto con la conoscenza delle parole, vale a dire a questa età i bambini percepiscono meglio i suoni delle parole che conoscono.
  • A 5 anni i fonemi vengo percepiti come unità distinte dalle parole e dal loro significato.

 

Tra i 4 e i 5 anni si sviluppa quella competenza necessaria per la lettoscrittura che è la COMPETENZA METAFONOLOGICA, ossia la capacità di riflettere sulle parole indipendentemente dal loro significato.

La competenza fonologica e metafonologica in generale è una delle colonne portanti dell’apprendimento della letto scrittura perché i bambini su quelle competenze costruiscono il passaggio dal linguaggio parlato al linguaggio scritto.

I bambini intorno a 4 anni cominciano spontaneamente a rendersi conto che le parole sono formate da “pezzi”, le sillabe (METAFONOLOGIA SUPERFICIALE).

Solo in un secondo momento scoprono che la parola si può dividere in “pezzi” ancora più piccoli, i fonemi: questa abilità che comincia intorno ai 6 anni rientra nella METAFONOLOGIA PROFONDA.


Il bambino, che quindi sperimenta il passaggio dal parlato allo scritto, deve essere consapevole che ciò che scrive non è più la rappresentazione grafica della parole (DISEGNO), ma ciò che scrive sono i suoni corrispondenti a quella parola. 

Tutto questo riesce a farlo quando è in grado di percepire i suoni singoli (Metafonologia Profonda) e di capire che questi suoni devono rispettare una sequenza precisa.


Della parola “PANE” io non solo devo percepirne i suoni singoli P-A-N-E ma devo anche percepirne la sequenza in cui questi suoni sono articolati per poterla poi scrivere correttamente.

Per i suoni che non rispettano la corrispondenza suono/segno (CI ha un suono, ma due segni) interviene l’apprendimento ortografico.

 

È così che i bambini apprendono a scrivere.


Nella Metafonologia Profonda in soccorso dei bambini nell’arduo compito di ricordare i pezzetti delle parole arriva la Working Memory (Memoria di Lavoro), una memoria speciale che li aiuta quindi non solo a ricordare i singoli fonemi, ma li elabora e li trasforma in grafemi.

Purtroppo non per tutti i bambini questo avviene in maniera naturale e anche laddove ci sia un insegnamento mirato può non arrivare ad essere un apprendimento automatico.


Quando nella scuola d’infanzia ci sono bambini che a 4 anni presentano un linguaggio fonologicamente incompleto (/Tella/ per /Stella/ /Bacco/ per /Banco/) o quando addirittura hanno un eloquio incomprensibile o delle frasi dal punto di vista morfosintattico immature e quando le maestre si accorgono che il loro linguaggio non si modifica nel tempo, dobbiamo cominciare a chiederci come quel bambino arriverà a conquistare la capacità di manipolare i fonemi e come riuscirà a sfruttare quella capacità per imparare a scrivere e leggere.

È molto probabile che lo stesso meccanismo, che non ha permesso al bambino di automatizzare il linguaggio parlato, incida negativamente nell’acquisizione del linguaggio scritto.


In pratica succede che, se il bambino a 4 anni non ha risolto le sue lacune fonologiche, farà molta fatica a ragionare sui suoni o lo farà così lentamente che quando arriva ad elaborare gli ultimi due suoni della parola /pane/ si è scordato i primi due.

Perché badate bene che qui non si parla di sentire i suoni (quello lo facciamo con il nervo acustico) ma di percepirli, di elaborarli singolarmente e in sequenza (vi ricordate la definizione di Sviluppo fonologico?) in tempi molto rapidi.


Quando l’insegnante detta la parola ASTRONAVE, il bambino deve percepire, elaborare i suoni, ricostruirli in sequenza e trasformarli in segni grafici; questa cosa avviene in attimi brevissimi e per molti bambini con DSA questo è un compito molto difficile.


Ecco che se l’insegnante conosce il naturale sviluppo fonologico può proporre già dal secondo anno della scuola d’infanzia un lavoro che preveda l’elaborazione dei suoni in sequenza (che possono essere anche rumori) e successivamente dei fonemi.

La didattica incentrata più sull’ascolto che sulla “carta e matita” potrebbe fortificare gli apprendimenti futuri di tutti i bambini ed essere un valido aiuto delle maestre per l’individuazione dei casi a rischio.

Scrivi commento

Commenti: 12
  • #1

    Paola (domenica, 14 aprile 2013 15:00)

    E'(come sempre) un articolo interessantissimo ed utilissimo. Prezioso per chi, come me, sta studiando molto per il concorso docenti. Grazie di cuore!

  • #2

    anna maria strappazzon (lunedì, 15 aprile 2013)

    Il contenuto dell' articolo è molto utile sia a me, ins. di sc. primaria, sia alle mie colleghe sella sc. dell' Infanzia. I passaggi dall' aspetto fonologico a quello scritto è un percorso che va ben pianificato. Devo dire che dopo un corso di aggiornamento per i bambini con DSA, so no andata in crisi, l' esperta sosteneva che il bambino deve apprendere per sillabe. ai singoli fonemi si arriverà molto dopo. Le vocali però sono indispensabili e secondo me vanno presentate da sole e poi si aggiungono i fonemi e grafemi proposti secondo l' ordine presentato dalla Erickson. Sono un po' timorosa di sbagliare il prossimo anno.

  • #3

    Viviana (sabato, 20 aprile 2013 15:30)

    Grazie Paola e Annamaria!
    La capacità di segmentare in fonemi compare dopo l'abilità di dividere in sillabe, diciamo verso i 6,5-7 ed è' per questo motivo che il corsivo andrebbe introdotto più tardi!
    Quello che penso e' che prima i bambini debbano imparare a manipolare i suoni, quindi riconoscere suono iniziale, suono finale, suono intermedio, riconoscere due paroline che cominciano con lo stesso suono oppure saper distinguere due suoni simili ma non uguali.
    Il mio consiglio e' di lavorare nelle prime fasi del l'acquisizione sulla discriminazione e sul l'abilità metà fonologica senza "stressare" i bambini con l'introduzione dei 4 caratteri in lettura e scrittura; una volta che i bambini raggiungono un ottima competenza metafonologica allora passare alla segmentazione fonemica.
    Solo quando raggiungono anche questa abilita' introdurre gradualmente i caratteri e il corsivo dovrebbe essere l'ultimo di questi!
    Il corsivo richiede l'abilità di unire i suoni all'interno di una parola, e per fare questo i bambini dovrebbero prima imparare a segmentarli.
    A presto ;)

  • #4

    Antonella (lunedì, 22 aprile 2013 10:35)

    Mi chiedo se nell'adulto, per esempio cinese o tailandese, conviene fare lo stesso percorso

  • #5

    giulia (lunedì, 15 giugno 2015 12:57)

    come è difficile far capire queste cose a tante colleghe che rimangono ancorate ai loro "io ho sempre insegnato così, non posso occuparmi di ogni singolo bambino". non hanno capito che la didattica in questo modo diventa inclusiva per tutti!!!!!

  • #6

    Laura (lunedì, 23 gennaio 2017 19:24)

    Grazie per l'articolo, utilissimo e esaustivo, mia figlia domani dovrà affrontare le prove metafonologiche a scuola, e mi chiedevo cosa fossero. Adesso mi avete svelato la magia dell'imparare a scrivere e leggere!

  • #7

    viviana (martedì, 24 gennaio 2017 11:40)

    Sono contenta ti sia piaciuto Laura e sono contenta di sapere che a scuola della tua bimba si tenga conto dei prerequisiti della letto-scrittura...
    A presto :-)

  • #8

    Silvia (mercoledì, 12 dicembre 2018 08:59)

    Domani pomeriggio nella scuola materna di mia figlia vera presentato questo percorso didattico per la preparazione alla prima elementare,no sapevo di cosa si trattasse e leggendo questo articolo ne ho capito il valore e l'importanza della mia presenza ma soprattutto leggendo anche i vari commenti direi che tutte le scuole dovrebbero adottare questo proggetto perché e importantissimo er i nostri figli avere delle basi salde per il loro svilippo di conoscenza ,linguistico e grafico e sono d'accordo sull'integrazione del corsivo piu il la grazie

  • #9

    VIVIANA (giovedì, 13 dicembre 2018 15:48)

    Grazie Silvia per il commento, sono sicura (o almeno lo spero) che diventerà prassi di tutte le scuole.
    Sottolineo che la sua presenza è assolutamente importante nell'incontro di presentazione del progetto perchè i genitori devono sapere che cose belle si fanno nelle scuole, per avere consapevolezza del processo di apprendimento dei bimbi e per rinforzare anche a casa (giocando) i prerequisiti della letto-scrittura!
    A presto
    Viviana

  • #10

    ILARIA (giovedì, 03 gennaio 2019 13:38)

    Articolo utilissimo, posso sapere da quali fonti è stato elaborato? Vorrei approfondire! Grazie mille
    Ilaria

  • #11

    Viviana (lunedì, 07 gennaio 2019 21:03)

    Ciao Ilaria diciamo che il nuovo manuale di logopedia della Adriana De Filippis ha ispirato l'articolo.
    C'è anche il Test sulle competenze Metafonologiche (Il Cmf di Marotta e collaboratori) che ha un ampia bibliografia.
    Per qualsiasi cosa puoi scrivermi in privato.
    A presto
    Viviana

  • #12

    Raffaella (lunedì, 06 marzo 2023 14:52)

    Salve mi chiedo come mai i programmi scolastici non seguono il naturale sviluppo e la naturale maturazione dei bambino. Perché si "corre " nel portare a termine programmi che spesso restano solo sulla carta e poco in testa ai bambini. Chi fa i programmi scolastici?